La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] laboratorio di patologia sperimentale nella divisione farmacologica di Leverkusen, trovò nel 1932 che un colorante rosso-arancio era biologicamente attivo contro le infezioni da streptococco. Esso era una sulfoanilammide, o sulfammide, derivato dalla ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] e astrattismo.
Sul piano delle novità di rilievo si collocano le incisioni su osso e calcare rinvenute a Vado all'Arancio (Grosseto). Si tratta di raffigurazioni in linguaggio naturalistico di animali e figure umane con sovrapposizioni di tacche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] che è però accompagnato da un incremento della produttività agricola con l’intensificazione di antiche coltivazioni, come il limone e l’arancio, e l’inserimento di nuove colture come il mais e il riso.
Il merito maggiore della sua ricerca è quello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] a.C.: lo sfondo del vaso sarà ricoperto da una ricca vernice nera, mentre le figure saranno risparmiate sul fondo arancio dell’argilla: i dettagli interni alle figure saranno resi a pennello con vernice diluita e sarà più semplice l’inserimento di ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] " è l'arbitraria manipolazione del colore. Ma i manieristi usavano per lo più colori intermedi (giallo-verde; verde-azzurro; arancio-giafio, ecc.), in toni molto leggeri, delimitati da linee di contorno caricate, e per le ombre usavano lo stesso ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] a Mossano Vicentino, per cui cfr. Momesso, 2008), ad antichi ricordi giorgioneschi, sensibili sulla punta sfrangiata d’oro del turbante arancio indossato dall’uomo di destra, in rapporto con la Giuditta del maestro di Castelfranco all’Ermitage di San ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] produsse importanti cambiamenti nel regime e nella distribuzione delle terre e questo, insieme all’introduzione di nuove colture (arancio, gelso, canna da zucchero, palma da dattero e cotone) e nuove tecniche (in particolare nell’irrigazione), ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] le mine disseminate durante la guerra e a trovare una soluzione per ridurre gli effetti nocivi del cosiddetto Agente Arancio (erbicida utilizzato dagli statunitensi per stanare i Viet Cong negli anni Sessanta), svolgono dal 2007 esercitazioni navali ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] Pacifico occidentale, la rara Cypraea aurantium, ha una conchiglia splendida, come un grosso uovo dal vistoso colore arancio brillante, talmente appariscente da essere usata tradizionalmente dai capi tribù delle Isole Salomone come simbolo della loro ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] . L'ammoniaca libera in soluzione può venir titolata volumetricamente con un acido (cloridrico, solforico) usando come indicatore l'arancio di metile; l'ammoniaca combinata nei sali ammoniacali può essere resa libera con idrato sodico, e raccolta per ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....