MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] dare una colorazione di contrasto per il citoplasma (per lo più con colori di anilina: fucsina acida, eosina, rosso Congo, arancio G, ecc.). Molti colori di anilina sono usati nella tecnica microscopica, se acidi (come quelli ora citati) colorano per ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] colori di particolare solidità, si usano altri di minore costo o di tinta particolamiente vivace, quali giallo e arancio cromo, giallo zinco, blu di Prussia, litopone e pigmenti organici quali giallo Hansa, rossi litolo, rossi di paranitroanilina ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] resto, son chiamati giacinto tanto il giacinto vero e proprio, quanto una varietà di granato. Oltre a quelli incolori, gialli e aranciati, il cui principio colorante è il cromo, se ne conoscono di quelli verdi e anche azzurri, ma in questi ultimi il ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] cilindretti vengono collocati in appositi piccoli forni in modo che una sola estremità venga riscaldata al calore rosso arancio (900°-1000° circa). I fornetti, riscaldati a carbone, a nafta o elettricamente, sono posti in immediaia vicinanza della ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] e altre sostanze tossiche che ne impediscono lo sviluppo; principî termostabili non bene determinati esistono nel legno di arancio e sono capaci d'impedire lo sviluppo dell'agente del mal secco dei limoni (Deuterophoma tracheiphila), mentre tali ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] meno facilmente sollevabile in pieghe e ne determinano un raggrinzamento caratteristico che ricorda la superficie della buccia di arancio. Altri segni peculiari sono la retrazione del capezzolo, lo stiramento della mammella verso l'alto, la limitata ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] conferisce al citoplasma un colore verdastro: in qualche elemento si può già osservare nell'area perinucleare il color arancio proprio del pigmento ematico. La cromatina nucleare è sistemata in un reticolo costituito da masserelle disposte a vezzo ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] da irregolarità della struttura cristallina. Molecole organiche di forma appropriata, come quelle degli eterocicli aromatici, per esempio l'arancio di acridina (Ridler e Jennings, 1980) e l'indaco (van Olphen, 1966), si possono legare alle superfici ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , colorando il substrato di verde o di rosso-arancio nel caso di quelle appartenenti al genere Trentepohlia. in basalto, sono ricoperti da un lichene di colore rosso-aranciato, Xanthoria calcicola dal cui colore deriva il nome di alcuni nuraghi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] alla corte di Federico II.
L'arabo non scompare senza lasciare al romanzo siciliano numerosi prestiti. Alcuni arabismi (come arancio) attraverso la Sicilia si sono irradiati all'Italia e al resto dell'Europa. Altri rimangono di diffusione locale ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....