RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] 967-970), invitato dal conte Borrell II. Le capitali fitomorfe, con terminazioni bulbose a tre lobi, di colore rosso arancio, del Liber glossarum et etymologiarum (Ripoll 74), della Boetii editio prima super cathegorias Aristotelis (Ripoll 83) e dell ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] decisi ma rigidi, colorito intenso, luci energiche e forti contrasti. Intensi verdi e bruni posti in relazione al rosso-arancio e al bianco, come per es. nell'icona con il Concilio della Vergine (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.) e in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] scelte che garantiscono una luminosità assolutamente particolare. Le immagini presentano una definizione non elevata con forti effetti arancio e rosa, determinati dalla luce a bassa temperatura. Il fuoco veniva cambiato in relazione alla recitazione ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] dell'Attica spinse i ceramografi a imitarne il color rosso dell'argilla per mezzo di un'ingubbiatura rosso-arancio. Adottarono anche una vistosa policromia (nero, rosso-paonazzo, bianco, eccezionalmente il giallo). Il bianco è il colore dominante ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] anche "Kamàres", perché trovata per la prima volta nella sacra grotta di Kamàres, sul Monte Ida. È dipinta in bianco, rosso, arancio sul fondo bruno o nero lucido del vaso. Gli scavi recenti hanno dato una quantità notevole di questi vasi, la cui ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] da iniziali, assai spesso rubricate od ornate, raramente istoriate - con una tavolozza cromatica limitata al bruno e all'arancio, talvolta ravvivata, alla fine del sec. 11°, da qualche altro colore -, che mostrano un repertorio decorativo corrente ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] di due braccia umane. È caratterizzato inoltre da un'espressività facciale che è sconosciuta a Topolino. Il grande becco arancio permette, infatti, di amplificare tutti i movimenti della bocca e delle labbra, funzionando come un esagerato muscolo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , teste scolpite, quadri più grandi, la stanza successiva con sculture più piccole e meraviglie naturali, le piante d'arancio spiccanti su diuno sfondo irreale dovuto a pittori bresciani offrivano agli occhi stupefatti dei contemporanei una delle più ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] con il primo sistema di colore basato sulla ripresa alternativa in successione di due fotogrammi in bianco e nero codificati in arancio e blu-verde (Kinemacolor, 1906) e che andavano riproposti in p., com'era avvenuto nella cinepresa, raddoppiando la ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] ; Q=0,21R−0,52G+0,31B. Da queste relazioni risulta che al segnale I, se positivo, corrisponde prevalentemente il colore arancio, se negativo il verde-azzurro, suo complementare (la somma di due colori complementari dà un colore neutro, e cioè grigio ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....