Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , che vede protagonisti i colori primari rosso, giallo, azzurro, e presenti in altri dettagli i colori complementari verde, arancio, viola. I forti sbalzi di luminosità, che quasi fanno sbiancare nelle zone di massimo chiarore i colori vividi e ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] il v. della "tristezza degli agrumi" causò la perdita, non in Italia, di circa 7 milioni di piante di arancio; ogni anno le virosi vegetali sono la causa di perdite considerevoli sia per quanto riguarda piante erbacee (patata, pomodoro, barbabietola ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] prodotti notevoli dell'agricoltura paraguayana sono il mais, il grano, il riso, le banane, la manioca, le batate, le arachidi, gli aranci e i mandarini. Il mais, coltivato su 40-45 mila ettari, dà annualmente dai 700.000 a 1 milione di quintali di ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] ne ricevano dal Sole. I composti di zolfo e ammoniaca danno all'atmosfera di Giove le tipiche tinte giallo-arancio, su cui spiccano bianche nubi e vortici rossastri; Saturno presenta minor colorazione intrinseca, riflettendo di più il giallo pallido ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] (o. cinnamomi), l'essenza di cedro (o. citri medicae), l'essenza di eucalipto (o. eucalypti), l'essenza di fiori d'arancio amaro o essenza di neroli (o. florum aurantii), l'essenza di finocchio (o. foeniculi), l'essenza di ginepro (o. juniperi ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] di ∼300 km, e l'altro, più spesso e denso, fra i 150 e i 200 km. Questi banchi di nebbia, di colore arancio e blu (fig. 12), impediscono l'osservazione della bassa atmosfera, dove ci si aspetta la formazione di nubi di metano. Date le temperature ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] interno dell'occhio (en. sincipitale) o sull'occipite (en. occipitale), più frequente. Ha la grandezza d'una ciliegia fino a un arancio e più, è ricoperto di cute sana o sottile e ulcerata. Si complica spesso o con dilatazione cistica circoscritta ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] ed organi, poi una nave completa; sulla seconda vi era il castello di Lusignano con i fossati ricolmi di sciroppo d'arancio, un pasticcio su cui stavano 28 musicanti che suonavano e così altre decorazioni con dei fantocci automatici. Su una colonna ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] pasto di sangue. Nella Locusta migratoria, cambiamenti di colore che si verificano nel passaggio dalla fase migratoria (di colore arancio-nero) a quella solitaria (di colore verde) e viceversa sono regolati per mezzo di o. dei corpi allati. E ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] come bevanda dissetante e rinfrescante nell'alimentazione dei bambini e adulti ammalati, in sostituzione addirittura del succo di limone e di arancio. Nel 1932 sono state prodotte 4 milioni e mezzo di casse di succo di pomodoro.
Italia. - Il primo a ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....