scheelite Minerale, wolframato di calcio, CaWO4, tetragonale, con colore molto variabile dal verde al grigio, al giallastro, al bruno e all’arancio vivo. Si rinviene in filoni di origine pneumatolitica-idrotermale, [...] ma più spesso forma dei giacimenti metasomatici di contatto entro rocce calcaree, associato a wolframite, cassiterite, arsenopirite e molibdenite. Costituisce un minerale molto importante per l’estrazione ...
Leggi Tutto
Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] sia di eventuali impurezze. Come minerale, non presenta simmetria ben definita; allo stato terroso, spesso pseudomorfico di galena e cerussite, si trova nel Baden (Badenweiler), in Vestfalia (Brillon), ...
Leggi Tutto
GORGONE GRASSA, Pittore della (Maler der dicken Gorgo)
L.Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto due òlpai su fondo ingubbiato rosso-arancio, una a Berlino (n. 3216: Boreade), l'altra a Gotha (n. [...] 276: Gorgone): da quest'ultima deriva il nome che gli è stato dato. La vivacissima, anzi eccessiva policromia lo data intorno al 550-540 a. C.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 326, nn. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo complessivo di un albero, che per ciascuna specie e anche per ciascun soggetto può essere grande (noce, ciliegio), media (pesco, arancio), e piccola (mandarino, chinotto). Il tipo di a. è influenzato [...] anche dall’ambiente e, nelle varietà colturali, dalla selezione ...
Leggi Tutto
Razza di cani segugi inglesi da volpe. (v. .) Animali muscolosi, alti 55-60 cm, a pelo fitto e liscio di colore dal bianco-arancio al grigio, con occhi grandi e scuri, orecchie leggermente arrotondate [...] in punta ...
Leggi Tutto
Minerale, esagonale, che si rinviene in cristalli tabulari a contorno esagonale e in aggregati granulari o scagliosi, di colore da bruno giallastro a bruno arancio, bruno verdastro. È essenzialmente un [...] solfato basico idrato, di formula K5Fe3(SO4)6(OH)2•8H2O, di genesi fumarolica ...
Leggi Tutto
spirografo Genere (Spirographis; v. fig.) di Anellidi Policheti Sabellidi sedentari, comune sui bassi fondali mediterranei. Hanno peristomio sviluppato, lunghi palpi ramificati, di colore giallo arancio, [...] anellati di bruno e disposti a spirale. La chioma di sottili filamenti sfiocca all’estremità di un tubo membranoso di consistenza cornea (secreto da ghiandole dei segmenti toracici), che è impiantato nel ...
Leggi Tutto
Procedimento di stampa a colori, per sintesi sottrattiva, con due tirature soltanto. Poiché si fa a meno dei tre colori fondamentali, si opera con due colori composti, in modo da colmare parzialmente la [...] lacuna: essi possono essere l’arancio e il verde-blu. La selezione si fa in due pose: una con filtro arancio ottenendo una lastra da stampare con inchiostro verde-blu (complementare dell’arancio), l’altra con filtro verde-blu da stampare con ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] . Geoffroy all'Académie des sciences di Parigi nel 1721, quando, verosimilmente, era già in uso da tempo. L'essenza di fior d'arancio era conosciuta fin dal sec. XVI e la sua distillazione è descritta da G. B. della Porta. Essa divenne di moda quando ...
Leggi Tutto
(o sovrinnesto) In agraria, innesto intermedio, cioè operato innestando una specie o una sua varietà coltivata su un’altra con l’intervento di una terza specie o varietà intermedia (per es., arancio dolce [...] - arancio amaro - limone). ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....