tarantola Specie (Lycosa tarentula) di Aracnide Araneo Licoside; è un ragno di circa 3 cm di lunghezza, con zampe lunghe e robuste, il dorso grigio variegato di nero e di fulvo, il ventre di color arancio [...] con una grande macchia nera. La t. è diffusa in Dalmazia, Spagna, Marocco e in Italia, in alcune regioni, dove la tradizione popolare attribuisce al morso velenoso di questo ragno turbe psichiche di natura ...
Leggi Tutto
(o stimma) botanica Porzione apicale del pistillo, solitamente di forma papillare o piumosa, atta a captare e trattenere i granuli pollinici, favorendone la germinazione (➔ pistillo).
Si chiama s. anche [...] la zona lenticolare di color rosso arancio, detta anche ocello, presente in molti organismi unicellulari mobili, e in particolare nelle alghe verdi, dove è situato sul bordo anteriore del cloroplasto; è costituito da pigmenti carotenoidi sensibili ...
Leggi Tutto
xantone Chetone
(dibenzo-γ-pirone); si può ottenere in diversi modi, per es. per distillazione di una miscela di acido salicilico e anidride acetica. Cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili [...] in acido solforico concentrato con colorazione arancio e fluorescenza azzurra. ...
Leggi Tutto
Composto chimico metallorganico, Fe(C5H5)2, di tipo aromatico, derivato del ciclopentadiene, ottenuto aggiungendo cloruro ferrico al bromuro di ciclopentadienil-magnesio disciolto in etere. Tipico composto [...] a sandwich, la sua struttura si presenta in cristalli di colore giallo-arancio, insolubili in acqua, usati come catalizzatori in processi di combustione, come additivo (antidetonante) per benzine, come induritore di resine poliestere. ...
Leggi Tutto
Unico genere velenoso di Rettili Sauri, famiglia Elodermatidi; comprende due specie: Heloderma horridum (v. fig.) e Heloderma suspectum ( gila), nel Sud degli Stati Uniti, Messico e Guatemala. Tozzi, coda [...] grossa, lunghi 40-60 cm; pelle bruna con macchie arancio, ricoperta di tubercoli ossei. Vivono in ambienti aridi, nutrendosi di piccoli vertebrati, vermi, artropodi e uova. ...
Leggi Tutto
In mineralogia, termine generico che indica sostanze la cui composizione è essenzialmente rappresentata da ossidi di uranio con piombo, torio, terre rare e relativamente larghe percentuali di acqua. La [...] g. si presenta in masserelle sferoidali, simili alla gomma, di colore da arancio a rosso bruno; rappresenta lo stadio finale dell’ossidazione e idratazione dell’uraninite. ...
Leggi Tutto
rosseggiare
Andrea Mariani
" Risplendere di luce rossa ", " brillare fiammeggiando ". Il verbo è usato solo in Pg II 14 per indicare l'intensa tonalità della luce che compare di lontano a D., sullo [...] sfondo di un'aurora dalle guance color arancio (cfr. vv. 7-9); essa è simile ai riflessi del pianeta Marte quando, sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor... rosseggia / giù nel ponente sovra 'l suoi marino. Come Marte, lentamente levandosi sull' ...
Leggi Tutto
setter Razza di cane da caccia da ferma inglese; hanno pelo lungo, morbido e ondulato, che forma una frangia sulle zampe anteriori, le natiche e la coda. Del s. inglese (v. fig.) esistono tre varietà: [...] lemon belton, bianco con macchie color arancio; blue belton, bianco con macchie nero-bluastre; liver belton, bianco con macchie marroni; il s. scozzese (o Gordon nero focato) è più alto del precedente, con pelame nero lucente, con macchie fulve; il s ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi sport e tempo libero
candy color
loc. s.le m. Nella moda, colore basico, netto, squillante, come quello di certi dolciumi o caramelle per bambini.
• [tit.] Unghie in candy [...] colors / Verde menta, giallo vaniglia, azzurro baby, arancio melone, rosa bubble gum. Siete attratte dalle lacche pastello? «Allora, armatevi di molta pazienza!» (vanityfair.it, 28 aprile 2015, ‘Beauty’).
Espressione dell’ingl. d’America, a sua ...
Leggi Tutto
(gr. Καμάρες) Località dell’isola di Creta dove furono rinvenuti famosi vasi minoici del 20°-18° sec. a.C., di forme eleganti, che hanno dato nome a uno stile: tazzine, coppette, spesso sottilissime, [...] dipinte a fondo nero con ornati geometrici o vegetali in bianco, arancio, rosso. ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....