Sostanza colorante rossa presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia. Chimicamente corrisponde all’antrachinone con due ossidrili (−OH) in posizione 1,2
Industrialmente si ottiene solfonando [...] fondendo con soda e clorato il sale sodico dell’acido antrachinonsolfonico. Si presenta come una polvere rosso-arancio, insolubile in acqua, formante derivati metallici colorati, stabili, insolubili, detti lacche. È usata largamente in tintoria come ...
Leggi Tutto
Arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee originario dell’Asia orientale (Cina settentrionale, Mongolia, Tibet, valli dell’Himalaya), noto nelle due specie Lycium barbarum e Lycium chinense. [...] Coltivate da migliaia di anni nelle aree di origine, tali specie producono bacche di forma ovoidale od oblunga, di color rosso-arancio brillante, lunghe da 7 a 15 mm e larghe da 5 a 8 e contenenti semi gialli compressi, che hanno trovato vasto ...
Leggi Tutto
SMITHITE
Maria Piazza
. Minerale formato da un solfosale di argento AgAsS2. Si presenta frequentemente in cristalli del sistema monoclino ricchi di facce con apparenza di bipiramidi esagonali, a sfaldatura [...] {100}, durezza 1½ ÷ 2, peso specifico 4,88. Colore rosso scarlatto che per esposizione alla luce diventa rosso arancio, e lucentezza adamantina.
In cristalli molto piccoli o in più grandi frammenti di sfaldatura nella dolomite di Langenbach nel ...
Leggi Tutto
nevoxantoendotelioma
Malattia cutanea dell’età evolutiva, nota più correttamente come xantogranuloma giovanile, con tendenza alla guarigione spontanea, caratterizzata da aree di aspetto xantomatoso, [...] simile a un nevo pigmentario. Il n. in forma giovanile ha un aspetto nodulare con noduli color arancio chiaro, consistenza molliccia, con prevalente dislocazione nel cuoio capelluto. Vengono distinte, almeno in prima approssimazione, una variante ...
Leggi Tutto
secco In botanica, si dice di organi costituiti da tessuti morti, che talvolta conservano una funzione di sostegno o protezione; per es., il pericarpo dei frutti s. (capsula, achenio, siliqua ecc.)
In [...] patologia vegetale, il mal s. degli agrumi è una malattia che colpisce particolarmente il limone e l’arancio amaro, dovuta a Deuterophoma tracheiphila, deuteromicete della famiglia Sferiacee. I sintomi sono: ingiallimento e caduta delle foglie, ...
Leggi Tutto
dermatopannicolopatia
Affezione del pannicolo adiposo e della cute sovrastante, detta anche d. edemato-fibrosclerotica, comunemente nota con la denominazione impropria di cellulite. Si tratta di un accumulo [...] del pannicolo adiposo (nelle donne, caratteristicamente, colpisce le regioni laterali delle cosce e i glutei), cosicché i tegumenti assumono un tipico aspetto a buccia d’arancio. ...
Leggi Tutto
Bevanda alcolica ottenuta dalla macerazione di bacche scelte di ginepro nell’acquavite diluita, che viene poi ridistillata. Si può anche ottenere per distillazione di una soluzione alcolica facendo passare [...] i vapori, prima che si ricondensino, attraverso uno strato di bacche di ginepro o di erbe o di radici aromatiche (angelica, cardamomo, calamo, bucce d’arancio). La percentuale di alcol in volume è di solito fra 40 e 50, ma può giungere fino a 65-85. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo [...] è una parola accorciata, mentre il secondo elemento è una parola intera
carto[leria] + libreria ▶ cartolibreria
mand[arino] + arancio ▶ mandarancio
cant[ante] + autore ▶ cantautore.
Usi
Le parole macedonia sono molto usate nei nomi di enti e ...
Leggi Tutto
Composto della classe dei terpeni, di formula
contenuto in molti oli essenziali, sia sotto le forme otticamente attive sia nella forma racemica (dipentene). Liquido incolore, insolubile in acqua, solubile [...] ’odore dell’essenza di limone, si ottiene per lo più per distillazione frazionata dell’olio di pino, di limone e d’arancio. Il l. destrogiro si trova soprattutto negli oli essenziali di limone, quello levogiro principalmente negli oli di pino. Si usa ...
Leggi Tutto
Metodo di esame clinico che mira a ottenere un giudizio diagnostico delle cellule contenute in materiali organici, liquidi o semiliquidi (essudati, trasudati, pus ecc.). Le cellule da studiare, valutando [...] che si esamina a fresco o su strisci colorati al microscopio. Grazie a colorazioni con reattivi fluorescenti (arancio di acridina), è possibile valutare l’eventuale aumento di acido ribonucleico, segno di attiva proliferazione (cellule neoplastiche ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....