Genere di piante tradizionalmente classificato nelle Gigliacee (o nella famiglia autonoma delle Dracenacee) e incluso nella sottofamiglia Dracenoidee delle Convallariacee dalla più recente sistematica [...] dalla presenza di canali resinosi nelle foglie e nella corteccia che, in questo modo, possono risultare di colore rosso arancio o rosso scuro. Le d. sono piante perenni, spesso arborescenti, a tronco ramificato, con rami terminati da un ciuffo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Filidrali, quasi tutte originarie dell’emisfero australe, comprendente erbe rizomatose con foglie distiche, fiori spesso densamente villosi, oppositipetali, con 3 stami. [...] infiorescenze determinate, consistenti in una serie di cime elicoidi, e la presenza di pigmenti che producono colorazioni dal rosso-arancio al porpora, caratteristiche di radici e rizomi di molti generi. Sulla base di studi filogenetici le E. vengono ...
Leggi Tutto
Razza di cani da compagnia piccoli e vivaci, dal muso corto e appuntito; orecchi eretti, aguzzi; pelo di colore unito, fulvo, nero, abbondante e lungo sul collo e sul tronco, corto sul muso, sugli orecchi [...] a questa razza (propriamente detta v. italiano) è il v. di Pomerania (o pomero), a pelo lungo di colore bianco, nero, marrone, arancio o grigio, che forma un collare e un pennacchio alla coda. Il v. finnico è un segugio impiegato come cane da caccia ...
Leggi Tutto
Specie (Tadorna tadorna) di Uccello Anseriforme Anatide, chiamato anche tadorna, che vive lungo le coste, negli estuari e nelle paludi dell’Europa e dell’Asia. È simile a un’anatra, con piumaggio dai colori [...] con scapolari, primarie e punte delle timoniere nere, banda fulva che attraversa il petto; il becco è di colore rosso-arancio (più intenso in primavera) e nei maschi presenta un tubercolo alla base; nidifica in cavità del terreno dove la femmina ...
Leggi Tutto
curiellino
s. m. e agg. Abito ideato e lanciato dalla casa di moda Curiel e, per estensione, linea di moda femminile; relativo alla casa di moda Curiel.
• Il classico chic dei «curiellini», quei tailleur [...] le signore della Milano bene vanno pazze, sono contaminati dalle tinte calde dei paesi latini (verdi, rossi, blu, viola, arancio, fucsia, turchese), dalle fantasie dell’arte atzeca, dai graffiti precolombiani. In un mix tra folk e grande tradizione ...
Leggi Tutto
ZABAIONE O ZABAGLIONE?
Sono corrette tutte e due le forme.
• La forma zabaione è più fedele al probabile etimo, il latino tardo sabaiam ‘bevanda d’orzo’, e risulta oggi la più comune
Lo zabaione è [...] .it)
La grafia zabajone è invece da considerarsi ormai letteraria e antiquata
Brodo, zabajone, pomodoro, spremuta d’arancio, acqua minerale (A. Delfini, Diari)
• La forma zabaglione è leggermente meno frequente, ma comunque molto usata
Si ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, [...] colore giallo dorato, leggermente fluorescente; è costituito prevalentemente da d-limonene, accompagnato da citrale, linalolo, metilantranilato di metile (responsabile del caratteristico aroma) ecc. Mandarancio Ibrido di m. e arancio (➔ clementina). ...
Leggi Tutto
tornasole Polvere di colore blu, usata in passato per colorare prodotti alimentari; si impiega come indicatore in chimica analitica per la sua proprietà di colorarsi in azzurro in ambiente basico e in [...] tale qualità viene usata nella cartina al t., striscia di carta assorbente imbevuta di una soluzione di t.; questa assume colorazione che passa dal rosso in soluzione acida, attraverso l’arancio e il verde oliva, all’azzurro cupo in soluzione basica. ...
Leggi Tutto
. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] (Jatrorrhiza palmata Miers.) della famiglia Menispermacee; corteccia di angostura (Cusparia trifoliata Engl.), corteccia del frutto di arancio amaro (Citrus aurantium var. amara L.), corteccia del frutto di limone (Citrus medica var. limonum L ...
Leggi Tutto
GUARNERI (non Guarnieri)
Michelangelo Abbadò
Celebri liutai, discendenti da nobile famiglia di Cremona. Quivi nacque verso il 1626 e morì nel 1698 Andrea. Allievo di Nicola Amati e forse anche di Antonio [...] anche le orme dello Stradivari. La forma dei suoi strumenti è sempre bellissima e varia, come varia è la vernice, ora arancio pallido, ora più cupa. A partire dal 1670 diminuisce la convessità del piano a monico, gli esse cambiano aspetto e il ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....