MOSCATO
Giovanni Dalmasso
. Nome attribuito a una numerosa famiglia di vitigni, e anche a non pochi vini preparati con l'uva d'alcuni di essi. Alcuni di tali vitigni dànno uve più adatte per la mensa: [...] o zibibbo, largamente coltivato nell'Italia meridionale, dove viene anche trasfo mato in uva passa: così il moscato fior d'arancio, che prende il nome dal suo aroma delicatissimo e speciale; così il moscato di Terracina, dal nome della località che ...
Leggi Tutto
SIPILITE
Maria Piazza
Minerale costituito essenzialmente da ortoniobato di erbio (ErNC6O4) con ittrio, itterbio e altre terre rare e denominato da Sipilo, figlio di Niobe. Si rinviene di rado in cristalli [...] . Molto fragile, ha durezza circa 6, peso specifico 4,89. Di color bruno nero talvolta tendente al giallo o all'arancio, ha splendore resinoso fino a semimetallico. Nel riscaldamento si arroventa come la fergusonite (v. columbite e tantalite) di cui ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico a carattere basico, di formula C13H9N, dall’odore acre da cui il nome, risultante dall’unione di due anelli benzenici a uno di piridina:
Si può ottenere dal catrame di carbon fossile [...] e proprietà caustiche e irritanti sulla pelle.
Coloranti dell’a. ( acridinici) sono coloranti basici, di colore per lo più dal giallo all’arancio, ottenuti dall’a. per sostituzione di atomi d’idrogeno con gruppi amminici o metilamminici o benzenici. ...
Leggi Tutto
Luce bianca per definizione è la luce solare, o meglio la luce diffusa in una giornata di nuvole chiare. La sensazione prodotta da questa luce è la sensazione del bianco: si ritiene che essa risulti dalla [...] simultanea eccitazione, in egual misura, delle tre sensazioni fondamentali dell'occhio che, secondo le teorie più moderne, corrispondono all'arancio, al verde e al violetto. Vi sono luci pseudo-bianche, le quali dànno la stessa sensazione, ma hanno ...
Leggi Tutto
TIOFOSGENE
Guido Bargellini
. Il tiofosgene è una sostanza aggressiva che fu impiegata qualche volta sui campi di battaglia nella guerra mondiale. Si prepara facendo agire il cloro sul solfuro di carbonio [...] con polvere di rame o meglio con cloruro stannoso, si trasforma in tiofosgene
È un liquido oleoso di colore rosso arancio, insolubile nell'acqua. Bolle a 73°. Per il suo potere lacrimogeno abbastanza forte, fu impiegato col nome di lacrimite (v ...
Leggi Tutto
SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry)
Adolfo FERRATA
Nino BABONI
È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] , in particolare alle conserve, alla mancanza di legumi freschi, ed è nota da lungo tempo l'azione terapeutica del succo d'arancio e di limone. Tralasciando le antiche teorie patogenetiche, con A. Holst e A. Frolich (1907) s'iniziano le ricerche ...
Leggi Tutto
TAPHRINA (dal gr. τάϕρος "cavità")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Exoascacee con aschi a numerose spore. Comprende solo parassiti foglicoli a micelio non perennante, che provocano [...] nera sulle foglie di pero; T. aurea Fr., che produce la bolla del pioppo le cui foglie si colorano in giallo arancio nelle concavità della pagina inferiore; ecc. Le Taphrina non sono parassiti pericolosi, ma è necessario tagliare e bruciare i rami ...
Leggi Tutto
superfetazione Nei Mammiferi, la fecondazione di un ovulo che ha luogo, piuttosto raramente, quando già un altro ovulo, maturato nel corso dell’ovulazione precedente, è stato fecondato e ha cominciato [...] gemellare, nella quale uno dei gemelli, più giovane, è di regola meno sviluppato.
Nelle piante, la formazione anomala di 2-4 cicli sovrapposti di carpelli; si riscontra nei frutti di vari agrumi, come l’arancio, che sono detti allora fetiferi. ...
Leggi Tutto
stivale-calza
loc. s.le m. Stivale da donna molto aderente, spesso di materiale elasticizzato.
• È sempre la donna in fiore cara alla maison [Christian Dior], certo, ma è più effervescente e libera con [...] , gli abiti spezzati sotto il seno di crêpe di lana e macramè, le mantelle giallo vivo, le mise da gran ballo ma in arancio acceso. (Paola Pollo) (Corriere della sera, 27 gennaio 2015, p. 29, Alta moda) • La giornata di ieri è stata supercreativa. A ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] 1927; G. Armellini, Astronomia siderale, I, Bologna 1928.
I colori nell'arte.
I colori più evidenti dello spettro sono il rosso, l'aranciato, il giallo, il verde, l'azzurro ed il violetto. Combinando in pittura il rosso, il giallo e l'azzurro a due a ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....