GORGONE GRASSA, Pittore della (Maler der dicken Gorgo)
L.Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto due òlpai su fondo ingubbiato rosso-arancio, una a Berlino (n. 3216: Boreade), l'altra a Gotha (n. [...] 276: Gorgone): da quest'ultima deriva il nome che gli è stato dato. La vivacissima, anzi eccessiva policromia lo data intorno al 550-540 a. C.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 326, nn. ...
Leggi Tutto
(gr. Καμάρες) Località dell’isola di Creta dove furono rinvenuti famosi vasi minoici del 20°-18° sec. a.C., di forme eleganti, che hanno dato nome a uno stile: tazzine, coppette, spesso sottilissime, [...] dipinte a fondo nero con ornati geometrici o vegetali in bianco, arancio, rosso. ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il Payne ha riunito, come "gruppo di A.", alcuni vasi, appartenenti al Corinzio Tardo. Il Benson ha creduto di poter riconoscere che almeno cinque [...] notevoli (crateri, hydrìai, anfore, una omochòe), decorati in generale con soggetti narrativi, dipinti su fondo ingubbiato in rosso-arancio, con largo uso della linea di contorno e una eccessiva e stridente policromia. Il disegno non è sempre ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] , cioè la silhouette con particolari incisi e ritocchi in rosso e bianco. L'argilla ha in generale un bel colore rosso-arancio lucente, di una tonalità molto calda; qualche volta è più scura, o giallastra. La vernice è nera, lucentissima, bruna solo ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] a Baijia); gli infanti erano inumati in giare. Le ceramiche, per la maggior parte a impasto siliceo e di colore rosso arancio o rosso mattone, più raramente nere o bianche, sono di fattura alquanto rozza, decorate con impressioni di corda o vimini, e ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] la produzione corinzia. I vasi sono coperti quasi completamente di colore, che varia dal nero, al rosso-bruno e all'arancio, oppure hanno alte liste orizzontali, separate da una linea riservata. La decorazione è semplice, chiara e sobria, i motivi ...
Leggi Tutto
CRATERE DI IPPOLITO, Pittore del (Hippolytos Painter; Maler des Hippolytoskraters)
L. Banti
Ceramografo corinzio del 575-56o a. C. (Corinzio Tardo). Il nome deriva dal cratere del Louvre E 636, con raffigurata [...] produzione. Come molti ceramografi corinzî intorno alla metà del VI sec. a. C., il pittore dipinge su ingubbiatura rosso-arancio, usa talvolta il giallo e, più estesamente, il bianco anche per animali e motivi floreali e lo stende direttamente sull ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] grezza con inclusi, in alcuni casi ingobbiata e decorata con incisioni o impressioni digitali, insieme a ceramica di colore arancio-marrone. Sono documentati tazze, piatti, olle e altri contenitori con spalla. A Baidyapur, oltre a ceramica grezza con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 1200 a.C.), rinvenuta a Maheshwar-Navdatoli, a Eran e in numerosi altri siti. Essa presenta un'ingubbiatura color camoscio-arancio con decorazioni nere o marrone scuro e compare in associazione con tracce di capanne di terra tonde e rettangolari, con ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....