Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] stile Cholula Policromo e Azteco III Nero-su-Arancio della Valle di Messico. Analisi petrografiche e di analisi chimiche della ceramica di stile Azteco III Nero-su-Arancio hanno rivelato che essa, benché stilisticamente omogenea nell'intera Valle ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] 989, restaurate poi dagli Zaxaryan nel sec. 13°, presentano una bella apparecchiatura di blocchi di tufo vulcanico rosso-arancio con inserti di lava basaltica grigia che disegnano croci, stemmi, scacchiere e includono il bassorilievo di un leone al ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] × 87), ornate da una grossa cornice con rosette, sono dipinte in nero, in bianco e in rosso nelle tre sfumature di bruno, arancio e porpora; la tecnica è la stessa usata nella contemporanea ceramica, cioè con i colori distesi prima della cottura e il ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] , il Pittore di Napoli 1959, al quale si possono attribuire circa 90 vasi. Usa una terra di un colore arancio molto brillante e si distingue anche per il disegno accurato di motivi decorativi schematici, tra i quali compaiono frequentemente raggi ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] sono di colore grigio scuro o camoscio o castano-rosso; altri hanno una ingubbiatura, sia rossastra, sia di colore arancio o castano-rosso; un gruppo di vasi presenta una decorazione a impressioni digitali; infine i vasi più interessanti sono quelli ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] colorato. Una l. del sec. 14° (Tolosa, Bibl. Mun., 165) è dipinta, con una scansione in due campi, giallo e arancio, seguendo un gusto peraltro ben attestato nel Medioevo per gli oggetti bicolori; un altro esemplare, del sec. 15° (Parigi, BN, lat ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] che si richiama ai contemporanei tipi minoici, consistente in linee e spirali policrome (per lo più bianco opaco e rosso arancio) su fondo scuro; più raramente su fondo chiaro. Come a Micene, Berbati e Asine, anche qui compare la tipica verniciatura ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] è documentato nell’arte mobiliare dal Nord (Riparo Tagliente nel Veneto) fino al centro della penisola (Grotta di Vado all’Arancio, in Toscana, Grotta Polesini, nel Lazio), mentre nel Sud si sviluppa lo stile veristico “mediterraneo”, di cui restano ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] dell'Attica spinse i ceramografi a imitarne il color rosso dell'argilla per mezzo di un'ingubbiatura rosso-arancio. Adottarono anche una vistosa policromia (nero, rosso-paonazzo, bianco, eccezionalmente il giallo). Il bianco è il colore dominante ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] anche "Kamàres", perché trovata per la prima volta nella sacra grotta di Kamàres, sul Monte Ida. È dipinta in bianco, rosso, arancio sul fondo bruno o nero lucido del vaso. Gli scavi recenti hanno dato una quantità notevole di questi vasi, la cui ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....