Razza di cani segugi inglesi da volpe. (v. .) Animali muscolosi, alti 55-60 cm, a pelo fitto e liscio di colore dal bianco-arancio al grigio, con occhi grandi e scuri, orecchie leggermente arrotondate [...] in punta ...
Leggi Tutto
spirografo Genere (Spirographis; v. fig.) di Anellidi Policheti Sabellidi sedentari, comune sui bassi fondali mediterranei. Hanno peristomio sviluppato, lunghi palpi ramificati, di colore giallo arancio, [...] anellati di bruno e disposti a spirale. La chioma di sottili filamenti sfiocca all’estremità di un tubo membranoso di consistenza cornea (secreto da ghiandole dei segmenti toracici), che è impiantato nel ...
Leggi Tutto
Timarcha Genere paleartico di Insetti Coleotteri Crisomelidi, cui appartengono specie attere con livree nero-azzurre o a riflessi metallici, che si rinvengono nei pascoli e negli incolti; se minacciate, [...] emettono dalle articolazioni emolinfa di colore rosso arancio. ...
Leggi Tutto
tarantola Specie (Lycosa tarentula) di Aracnide Araneo Licoside; è un ragno di circa 3 cm di lunghezza, con zampe lunghe e robuste, il dorso grigio variegato di nero e di fulvo, il ventre di color arancio [...] con una grande macchia nera. La t. è diffusa in Dalmazia, Spagna, Marocco e in Italia, in alcune regioni, dove la tradizione popolare attribuisce al morso velenoso di questo ragno turbe psichiche di natura ...
Leggi Tutto
Unico genere velenoso di Rettili Sauri, famiglia Elodermatidi; comprende due specie: Heloderma horridum (v. fig.) e Heloderma suspectum ( gila), nel Sud degli Stati Uniti, Messico e Guatemala. Tozzi, coda [...] grossa, lunghi 40-60 cm; pelle bruna con macchie arancio, ricoperta di tubercoli ossei. Vivono in ambienti aridi, nutrendosi di piccoli vertebrati, vermi, artropodi e uova. ...
Leggi Tutto
setter Razza di cane da caccia da ferma inglese; hanno pelo lungo, morbido e ondulato, che forma una frangia sulle zampe anteriori, le natiche e la coda. Del s. inglese (v. fig.) esistono tre varietà: [...] lemon belton, bianco con macchie color arancio; blue belton, bianco con macchie nero-bluastre; liver belton, bianco con macchie marroni; il s. scozzese (o Gordon nero focato) è più alto del precedente, con pelame nero lucente, con macchie fulve; il s ...
Leggi Tutto
Razza di cani da compagnia piccoli e vivaci, dal muso corto e appuntito; orecchi eretti, aguzzi; pelo di colore unito, fulvo, nero, abbondante e lungo sul collo e sul tronco, corto sul muso, sugli orecchi [...] a questa razza (propriamente detta v. italiano) è il v. di Pomerania (o pomero), a pelo lungo di colore bianco, nero, marrone, arancio o grigio, che forma un collare e un pennacchio alla coda. Il v. finnico è un segugio impiegato come cane da caccia ...
Leggi Tutto
Specie (Tadorna tadorna) di Uccello Anseriforme Anatide, chiamato anche tadorna, che vive lungo le coste, negli estuari e nelle paludi dell’Europa e dell’Asia. È simile a un’anatra, con piumaggio dai colori [...] con scapolari, primarie e punte delle timoniere nere, banda fulva che attraversa il petto; il becco è di colore rosso-arancio (più intenso in primavera) e nei maschi presenta un tubercolo alla base; nidifica in cavità del terreno dove la femmina ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] e lingua (lunga oltre 50 cm) prensili; mantello pezzato a macchie brune, che disegnano un reticolato crema-arancio, con variabilità individuale. Il cuore genera una pressione sanguigna circa doppia rispetto ad altri grandi Mammiferi per mantenere ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....