L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 1963), pp. 237-38; W. Orthmann, Patnos, ibid., 21 (1966), p. 168; C. Burney - D.M. Lang, The Peoples of the Hills. Ancient Ararat and Caucasus, London 1971, pp. 140-41; M.J. Mellink, Archaeology in Asia Minor, in AJA, 79 (1975), p. 208; W. Kleiss - H ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] 1272 che i veneziani, aggirato il lago di Van, si inoltrarono nelle alte terre della Grande Armenia, sovrastata dal monte Ararat, dove la tradizione biblica diceva essersi posata l’arca di Noè.
L’interesse di Marco, tuttavia, non guarda al passato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] a Venezia a diretto confronto con la celebre Pala di San Giobbe di Giovanni Bellini, e I diecimila martiri del Monte Ararat (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 1515) in cui l’artista pone, forse per l’ultima volta in modo così affascinante, il potere ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] Qaraqorum il 10 o l'11 luglio 1254, tornò a Sarai, seguì di lì la costa ovest del Caspio, e attraverso la regione dell'Ararat, Sīwās e Conia tornò a Cipro, dove arrivò il 16 giugno 1255. Il suo superiore lo incaricò d'un insegnamento a San Giovanni d ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] infatti era la nazione che custodiva per tradizione diretta le memorie di Noè, sbarcato dall’Arca sul monte Ararat (donde l’idea del linguaggio primordiale ararateo, che in Annio tiene trasgressivamente il luogo dell’ebraico biblico).
Particolare ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] l’inizio delle prime formazioni statali nella Transcaucasia. Nell’VIII sec. a.C. furono annesse all’Urartu la valle dell’Ararat e altre zone della Transcaucasia meridionale. Qui furono costruite in quest’epoca le città-fortezza, tra cui Erebuni, nell ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] e molte gli 8.000 m (Everest, 8.848 m); altre catene elevate sono i Monti Elburz (Damavand, 5.670 m) e i monti dell’Armenia (Ararat, 5.137 m). I 4.000 m vengono superati di nuovo in Indonesia, e i 5.000 in Nuova Guinea.
In Africa, invece, le montagne ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] a faglie recenti con spostamenti verticali. In Armenia, ha particolare importanza una grande zona vulcanica nella quale domina l’Ararat (5123 m). Dall’altopiano armeno si passa gradualmente a quello dell’Iran, in cui rocce granitiche sono ricoperte ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] della cooperazione allo sviluppo, scandagliando le eredità del colonialismo europeo e le sue sottili sopravvivenze postcoloniali. In Ararat (2007; trad. it. 2009), nel narrare la lunga preparazione all’ascesa del monte dove si sarebbe arenata ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] sacra pervadono soprattutto l'Asia. Il paradiso terrestre con i suoi quattro fiumi, il peccato dei progenitori, il monte Ararat con l'arca di Noè, Babilonia, Gog e Magog costituirono per secoli parte integrante della rappresentazione della Terra ...
Leggi Tutto
alarodico
alaròdico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Alarodi (gr. ᾿Αλαρόδιοι), antica popolazione non indoeuropea del Caucaso, abitante nella regione dei monti Ararat dove poi si stanziarono gli Armeni: lingua a. (o alarodico s. m.), denominazione...
urarteo
urartèo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Urartu, antico territorio e stato a nord dell’Assiria, chiamato nell’Antico Testamento Ararat e in età classica Armenia: le popolazioni u. (e, come sost., abitante, oriundo di Urartu: la civiltà...