• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Letteratura [7]
Archeologia [5]
Agricoltura nella storia [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Temi generali [4]
Storia [2]
Europa [3]
Diritto [3]
Biografie [3]
Economia [2]

POMERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERIO (pomerium) Giuseppe Lugli La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] avviene oggi, e il terreno doveva rimanere puro da qualsiasi contaminazione di culto umano. Questo spazio, che non era permesso né di arare né di abitare, i Romani chiamarono pomerio, non tanto perché esso è dopo il muro, quanto perché il muro è dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMERIO (2)
Mostra Tutti

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] popoli e in particolare dai Latini che chiamano iugerum, secondo la tradizione, l'estensione di terreno che un paio di buoi può arare in un giorno. Anche l'origine delle misure di peso è in gran parte da ricollegarsi a criterî soggettivi. Il talento ... Leggi Tutto

MUTTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTTI, Ugo Gian Luca Podestà – Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza. La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] maggiore redditività. Diversi fattori concomitanti – eccellenti condizioni climatiche e pedologiche, possibilità di irrigare e arare il terreno in profondità, introduzione del pomodoro nel ciclo delle rotazioni delle coltivazioni, crescita ... Leggi Tutto

BARPO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARPO, Giovanni Battista Gian Franco Torcellan Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] farla ottimamente coltivare se ne raccoglie; et s'apprende le regole, i costumi, i modi, e le usanze che si osservano nell'arare, piantare le viti e gli albori, governar bene i bestiami, e fare ciò che s'appartiene all'agricoltura, Venezia 1634. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medea Emanuele Lelli Dalla passione all’odio Medea è una delle figure mitiche più note e presenti nell’immaginario e nelle testimonianze antiche: prigioniera della propria passione d’amore e vittima, [...] ma Eeta intende consegnargli il vello d’oro solo se l’eroe supererà una durissima prova: aggiogare dei buoi che spirano fiamme, arare con essi un immenso campo seminando denti di drago e uccidere i guerrieri nati da quei denti. Giasone è disperato ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LUCIO ANNEO SENECA – TESSAGLIA – NAVE ARGO – ARGONAUTI – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medea (3)
Mostra Tutti

Le crociate e il Regno di Gerusalemme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le crociate e il Regno di Gerusalemme Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] “malizia” mondana, se l’uccisione pecca mortalmente e l’ucciso muore eternamente? Invero, a dirla con l’Apostolo, “chi ara deve arare con speranza, e chi trebbia con speranza di avere parte del frutto” (I Cor., 9,10). Che cos’è dunque, o Cavalieri ... Leggi Tutto

TRATTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice) Paolo Lattanzi Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] è munito, sul piano medio, di una specie di coltello circolare destinato a impedire gli slittamenti laterali sul terreno da arare nel caso di sforzi di trazione laterali. La posizione della barra di trazione, cioè dell'organo cui viene attaccato l ... Leggi Tutto

SABBATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBATO Giuseppe Ricciotti È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] : sotto questa prescrizione cadevano, ad es., il cuocere i cibi (Esodo, XVI, 23), il raccogliere la manna (ibid., 26 segg.), l'arare o il mietere (Es., xXXIV, 21), l'accendere il fuoco nelle case (Es., XXXV, 3), il raccogliere legna nel campo (Numeri ... Leggi Tutto

ANAGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] quale si racconta che entrando in collegio volle fare l'anagramma del suo nome latino Andreas Rudigierus e gliene risultò: arare rus Dei dignus. Ne dedusse che la sua vocazione doveva essere per lo stato ecclesiastico e si diede a studiar teologia ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GIROLAMO SAVONAROLA – LUCIA DI LAMMERMOOR – ANAGRAMMA A CAMBIO – FELICE CAVALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGRAMMA (1)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus) Cesare Giarratano Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] oro. Con l'aiuto di Medea, espertissima nelle arti magiche, Giasone supera le prove di aggiogare tori spiranti fuoco, di arare campi incoltivati presso la città e di eludere l'impeto dei guerrieri sorgenti dai solchi seminati. Questa è la materia del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Flacco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arare
arare v. tr. [lat. arare]. – 1. Lavorare, solcare la terra con l’aratro: a. i campi, i vigneti; anche assol.: il contadino stava arando nel campo; giù per la vallea, Forse colà dov’e’ vendemmia e ara (Dante); a. diritto, fig., compiere esattamente...
aratro
aratro s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare il terreno: è costituito dalla trave o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali