• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Letteratura [7]
Archeologia [5]
Agricoltura nella storia [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Temi generali [4]
Storia [2]
Europa [3]
Diritto [3]
Biografie [3]
Economia [2]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale Sauro Gelichi Laura Saladino I tipi di colture e i sistemi di produzione di Sauro Gelichi La società medievale poggiava [...] degli attrezzi agricoli, maggiore dovette essere l'investimento nelle tecniche di sfruttamento dei suoli, sia nell'abitudine di arare due volte l'anno la terra lasciata a riposo sia, ancora meglio, nella sostituzione della rotazione biennale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Smith, Adam

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Smith, Adam Gaia Seller Il padre dell’economia politica Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] si susseguono nel corso dell’anno, è meno semplice affidare mansioni diverse a ogni lavoratore. A togliere le erbacce, arare il terreno, seminare e mietere il grano era sempre la stessa persona, perché queste attività non erano concomitanti. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIA DEL VALORE/LAVORO – ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – MANO INVISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Adam (6)
Mostra Tutti

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE Fulvio MAROI Luisa BANTI . Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] il culto sarebbe stato istituito da Tito Tazio e da Numa. Chi spostava un termine o anche lo faceva cadere nell'arare il campo era maledetto. Il 23 febbraio, nella festa delle Terminalia, i confinanti festeggiavano i termini comuni: vi assistevano i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINE (1)
Mostra Tutti

elefanti e mammuth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elefanti e mammuth Giuseppe M. Carpaneto Giganti in estinzione Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] lavori agricoli. Un numero elevato di esemplari si trova allo stato domestico, ossia viene impiegato dai contadini per arare, abbattere alberi e trasportare carichi, oppure come veicolo di lusso per le aristocrazie locali. Gli elefanti utilizzati dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ELEFANTE AFRICANO – SUD-EST ASIATICO – GUERRE PUNICHE – PROBOSCIDATI

Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina Denis Fachard Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] improprie, come, per es., «non vorrebbe che si facessi come fe’ el compare della cavalla […] tale crede ire a pascere che andrà ad arare, ché ’ colpi non si danno a patti» (Consulte, 1988, p. 15; cfr., al riguardo, Bausi 2006). Chi in un modo e chi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO BERLINGHIERI – COSTANTINO PALEOLOGO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina (1)
Mostra Tutti

Astronomia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] archeologiche riguardano l’applicazione concreta di nozioni astronomiche elementari alla regolazione del ciclo agricolo. Per decidere quando arare i campi, seminare, potare e raccogliere piante o frutti delle diverse specie vegetali, i contadini si ... Leggi Tutto

Appiano, Iacopo IV d'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Appiano, Iacopo IV d’ Erminia Irace Figlio di Iacopo III e di Battistina Campofregoso, Iacopo IV (1459 o 1460 - 1510) diventò signore di Piombino, succedendo al padre, il 17 marzo 1474, all’età di quindici [...] perché come e’ Pisani avessin vinto la gara loro, e’ non li vorrebbon per compagni ma per servi, e tornerebbono ad arare. Il signore di Piombino non aveva saputo o voluto svolgere fino in fondo il ruolo del mediatore, dimostrandosi, ancora una volta ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D’ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMEO D’ALVIANO – SIGNORE DI PIOMBINO – ARCIPELAGO TOSCANO

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] misure ricavate empiricamente; lo iugero (letteralmente giogo, coppia) era l'estensione di terreno che una coppia di buoi poteva arare in un giorno. Inoltre, come in Mesopotamia, si calcolava anche la superficie di un terreno in base alla quantità d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Floro, L. Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio) Antonio Martina Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] Cincinnato, fatto dittatore e tolto da lo aratro, e dopo lo tempo de l'officio, spontaneamente quello rifiutando a lo arare essere ritornato? al quale fa riscontro un passo della Monarchia (II V 9) dove D. ricorda Cincinnato come exemplum libere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – TARQUINIO PRISCO – BRUNETTO LATINI – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floro, L. Anneo (3)
Mostra Tutti

Misura

Universo del Corpo (2000)

Misura Pietro Dominici Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] altre misure agrarie di tipo antropico, legate, queste, a certe capacità di lavoro del corpo umano, e precisamente alla capacità di arare il terreno: dallo iugerum dei romani (120∃240 piedi quadrati, pari a circa 0,252 ha) ai vari tipi di giornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – SISTEMA METRICO DECIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUBCONTINENTE INDIANO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arare
arare v. tr. [lat. arare]. – 1. Lavorare, solcare la terra con l’aratro: a. i campi, i vigneti; anche assol.: il contadino stava arando nel campo; giù per la vallea, Forse colà dov’e’ vendemmia e ara (Dante); a. diritto, fig., compiere esattamente...
aratro
aratro s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare il terreno: è costituito dalla trave o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali