• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [2]
Letteratura [7]
Archeologia [5]
Agricoltura nella storia [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Temi generali [4]
Europa [3]
Diritto [3]
Biografie [3]
Economia [2]

zeugiti

Enciclopedia on line

zeugiti La terza delle classi ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medi proprietari che producessero almeno 200 medimni di grano o 200 metreti d’olio o di vino, e così detta dalla coppia [...] di buoi necessari per arare (ζεῦγος). Gli z. costituivano il nerbo delle forze oplitiche ateniesi; nel 457 a.C. ebbero l’eleggibilità all’arcontato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ARCONTATO – MEDIMNI – SOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeugiti (2)
Mostra Tutti

CIELO DʼALCAMO

Federiciana (2005)

CIELO D'ALCAMO MMargherita Spampinato Beretta Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] ricorderò queste parole]", a cui si può collegare l'adynaton del v. 7: "Lo mar potresti arompere, avanti a semenare [Potresti arare il mare, prima di seminare]". Dittologie sinonimiche di ambito cortese, ad esempio: al v. 12 "lo solaccio e 'l diporto ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – COSTITUZIONI DI MELFI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO DʼALCAMO (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
arare
arare v. tr. [lat. arare]. – 1. Lavorare, solcare la terra con l’aratro: a. i campi, i vigneti; anche assol.: il contadino stava arando nel campo; giù per la vallea, Forse colà dov’e’ vendemmia e ara (Dante); a. diritto, fig., compiere esattamente...
aratro
aratro s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare il terreno: è costituito dalla trave o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali