Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] (in linea, per es., con Discorsi I x) due antichi principi ‘buoni’ nelle persone di Timoleone di Corinto e Arato di Sicione, il cui ritratto positivo trova del resto solo parzialmente giustificazione nelle fonti; esempi positivi moderni non sono dati ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] pp. 281, 283, 342-348; III, pp. 37-40; L. Cristiani, B. L., un prêtre pour les temps nouveaux, Paris 1889; B. Arato, L'apostolato del servo di Dio P. Brunone L., fondatore della Congregazione degli oblati di Maria Vergine, per le opere di s. Alfonso ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] tempia sinistra. Il corpo rimase insepolto per qualche giorno, e fu poi portato nel piccolo cimitero militare di Plava, arato dalle artiglierie, sicché scomparve per sempre.
Opere: Il Testamento spirituale fu stampato sulla fine del 1915 a Firenze e ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] 1965-66 concluse il lavoro realizzando all'interno un grandissimo altorilievo in legno dal titolo Il solco: un campo arato tra due file di olivi contorti in cui, rievocando il paesaggio marchigiano, ritrovò la straordinaria energia dei suoi rilievi ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] nuovo concordato preventivo, Milano, 2013, 25 ss.
3 Come si prospettava sarebbe accaduto per gestire i casi più complessi (cfr. Arato,M., Il concordato preventivo con riserva, Torino, 2013, 94) e invece si verifica praticamente in tutti i casi.
4 Cfr ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] larga proporzione nell'alimentazione di popolazioni montane, che praticano, d'altra parte, la coltivazione alla zappa ed anche quella arativa; ma soltanto nei casi estremi tutta la vita economica e sociale è esclusivamente legata alla raccolta di un ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] le macchine agricole.
Erpici. - L'erpice è lo strumento che generalmente segue l'aratro e serve a sgretolare il terreno arato per prepararlo a ricevere il seme. Vi sono anche erpici destinati a sgretolare le croste che si formano alla superficie del ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] sopravvento e la Messenia fu annessa alla federazione achea e alla simmachia ellenica. Nella ritirata gli Etoli sconfissero gravemente Arato a Cafie, nell'Acaia occidentale. Perciò gli Achei si rivolsero a Filippo il quale aderendo all'invito diede ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] di Dario, specialmente perché descrive il voto che l'ingegnere depose nel tempio d'Era a Samo e ne riporta l'iscrizione; di Arato, forse l'astronomo fiorito verso il 500 a. C., si sa che costruì il ponte nell'Ellesponto per l'esercito di Serse ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] achéenne, Parigi 1884, G. Niccolini, La confed. achea, Pavia 1914; A. Ferrabino, Il problema dell'unità naz. in Grecia. I. Arato di Sicione e e l'idea federale, Firenze 1921.
Italia antica. - Nell'Italia antica la storia del principio federale non si ...
Leggi Tutto
arativo
agg. [dal lat. mediev. arativus]. – Riferito a terreno, atto a essere arato, e quindi coltivato a cereali (sinon. del più com. seminativo); è per lo più opposto a pascolativo.
inarato
agg. [dal lat. inaratus, comp. di in-2 e part. pass. di arare «arare»], letter. – Non arato, lasciato senza colture: terreni, campi inarati; gl’inarati colli Solo e muto ascendea l’aprico raggio Di febo (Leopardi).