MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] in Grecia del moto federale. La Lega etolica aveva già raggiunto grande potenza, e anche quella achea, con Arato, andava rapidamente accrescendo territorio e potere. Fu possibile al Gonata uscirne vittorioso, appoggiando la Lega etolica contro l ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] rispetto alle episodiche annotazioni che vengono fornite in questa sede. Si tratta di un terreno tematico che potrebbe essere arato con profitto, anche con i mezzi di una ricerca interdisciplinare: sarebbe interessante ad esempio comprendere se l ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] relativi anche al concilio Vaticano II) è in Paulus PP. VI. 1963-1978. Elenchus bibliographicus, a cura di P. Arató-P. Vian, Brescia 1981; per gli anni successivi pubblica aggiornamenti l'"Archivum Historiae Pontificiae".
Fonti:
G.B. Montini, Lettere ...
Leggi Tutto
arativo
agg. [dal lat. mediev. arativus]. – Riferito a terreno, atto a essere arato, e quindi coltivato a cereali (sinon. del più com. seminativo); è per lo più opposto a pascolativo.
inarato
agg. [dal lat. inaratus, comp. di in-2 e part. pass. di arare «arare»], letter. – Non arato, lasciato senza colture: terreni, campi inarati; gl’inarati colli Solo e muto ascendea l’aprico raggio Di febo (Leopardi).