Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] omogeneo, né in eccesso né in difetto.
L’attrezzatura di base per l’attività agricola può contare anche su un aratro semplice, leggero e adatto ai terreni della regione. Alle operazioni di immagazzinamento e verifica dei prodotti della terra si lega ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] (da cui illorare «porre fine alla giornata di lavoro» alla maniera del contadino, che lo faceva infilando la stiva dell’aratro nel loru del giogo). Arbu, oggi sostituito nel lessico dei colori dall’italianismo biancu, è vitale in composti e locuzioni ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] Obiezioni del comunismo contro la Chiesa e Il vero volto del comunismo; nel 1956 L'alleanza della croce e dell'aratro; nel 1958 Profilo intellettuale e morale di Giuseppe Toniolo.
Costruiti su una base dottrinale che si richiamava puntigliosamente ai ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] calabresi un processo di aggregazione al centro, con una forte concentrazione delle forze democratiche e liberali nella lista "Aratro" (Unione nazionale democratica), guidata dal F., G. Colosimo e G. De Nava. La lista, che presentava anche il ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] Lire Spighe, nella quale interpretò la vocazione agricola del Paese, con un linguaggio estremamente sintetico, raffigurando unicamente un aratro nel diritto e due spighe di grano nel rovescio.
Nel 1953-54 fu presidente dell’Accademia nazionale di S ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] che esse hanno restituito è eccezionalmente ricca: numerosi utensili - accette, coltelli, falci, pale, zappe, coltelli di aratro, tenaglie, incudini, ecc. - e armi - spade, pugnali, punte di lance - di ferro, piccoli oggetti specialmente di ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] socio di varie accademie coll’aggiunta di una novella storica in prosa intitolata Neofàste in Astirì, Venezia 1818; L’aratro seminatore ossia metodo di piantare il grano arando, Venezia 1820; Dello anfiteatro di Pola dei gradi marmorei del medesimo ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] la punizione di Ino; il ricupero del vello d'oro da parte di Giasone; la vittoria dell'eroe che riesce ad aggiogare all'aratro, alla presenza di Aietes, re del paese del sole, i tori dagli zoccoli di bronzo e dalle nari sprizzanti fuoco; le nozze di ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] Dante Alighieri (nella strada che è stata intestata al M.), sono conservati tre dipinti: Contadino con buoi che tirano l’aratro (1964), Raccoglitrici di olive e Omaggio al golfo di Policastro, caratterizzati da un marcato realismo fotografico e da un ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] spose). La terza fase è contrassegnata dalle trasformazioni dovute alla comparsa degli Indoeuropei: in essa l'uomo, con aratro e carro, si impadronisce delle coltivazioni femminili e le collettivizza affidandole all'opera maschile. L'ultima fase - IX ...
Leggi Tutto
aratro
s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare il terreno: è costituito dalla trave o...
aratura
s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente da un motore; a. funicolare, quando...