Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e l'eredita sumerica
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] (Palma e Tamarisco), animali (Pesce e Uccello), materiali (Legno e Canna), stagioni (Estate e Inverno), oggetti (Zappa e Aratro) ecc. si scambiano battute a turno esaltando le proprie qualità e denigrando quelle dell’avversario fino alla vittoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] chiaro: “arava(no) [il plurale è necessario nella terza interpretazione] un bianco prato [il foglio], teneva(no) un bianco aratro [la penna d’oca], seminava(no) un nero seme [l’inchiostro]”.
in M. L. Meneghetti, Le origini delle letterature ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] malevoli, né le calunnie e persecuzioni. Ma, o figli miei, non dobbiamo avere il tempo di “volgere il capo a mirare l’aratro”, tanto la nostra missione di carità ci spinge e ci incalza, tanto l’amore del prossimo ci arde, tanto il divino cocente foco ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] detto di Famagosta, usa un'argilla che imbianca con la cottura ed è fatta al tornio.
L'agricoltura usa ancora l'aratro tutto di legno, la trebbiatura viene fatta con un tribulum di tipo poco diverso da quello descritto da Virgilio. Caratteristici, e ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] giugno 1299 B. poteva annunciare al mondo che aveva fatto distruggere la capitale dei Colonnesi, solcare le rovine con l'aratro, sull'esempio della vecchia Cartagine africana, spargervi sopra il sale, perché della città non avesse più né la sostanza ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] uomo. Altre tecnologie energetiche hanno riguardato nel corso del tempo l'addomesticamento degli animali da lavoro; l'invenzione dell'aratro, della slitta, del carro; l'uso della ruota nel trasporto, nella manifattura, nelle cadute d'acqua; i mantici ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] e questo alto numero è in rapporto con la necessità di avere a disposizione molte paia di buoi per un'aratura profonda. Il tiro dell'aratro è costituito da un minimo di 8 a un massimo di 12 paia di buoi. Gli equini sono circa 45 mila, i suini 29.400 ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] e internazionali di consumo. Si elevò il reddito unitario di non poche terre; la pastorizia si ritirò davanti all'aratro; dove il suolo e la capacità d'assorbimento dei mercati consentivano, all'agricoltura estensiva si venne sostituendo quella ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] modi. Si esegue scavando nel terreno dei solchetti paralleli a distanza di cm. 50-60 e profondi 10 cm. con un aratro assolcatore o con la zappa. Nei solchetti si può mettere, equamente distribuita, tutta o in parte la miscela concimante, che si ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] (cerrados) hanno alle volte una superficie di appena 50 mq.; la coltivazione viene fatta quasi esclusivamente alla zappa, di rado con l'aratro. La superficie coltivata è in aumento: da 1000 ha. nel 1905 con una produzione di 30.0000 tonn. si è giunti ...
Leggi Tutto
aratro
s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare il terreno: è costituito dalla trave o...
aratura
s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente da un motore; a. funicolare, quando...