NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] coordinano in scene.
Spesso sono rappresentate figure umane, talora armate di lancia od arco, a volte mentre seguono un aratro, a volte disposte in gruppi che suggeriscono l'idea di una processione. È sorprendente quanto spesso vi siano rappresentate ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] mazza conica con forte ghiera e spunzone sommitali. Più tardi Van Malderghem (1895) ritenne trattarsi di un coltro d'aratro inastato, altra a. contadina, e Buttin considerò possibile tale impiego quale prodromo a forme più specializzate (in Buttin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] lo lega in modo significativo alle dimensioni delle città: “Nelle piccole città, gli stessi uomini fabbricano il letto, la porta, l’aratro, il tavolo, spesso è lo stesso a costruire anche la casa ed è felice se trova un numero di clienti sufficiente ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] numerosi villaggi su pianure coltivabili o su terreni in vicinanza delle acque. All'agricoltura, praticata a zappa e ad aratro, si accompagnano attività sussidiarie, come la caccia e la pesca. L'attrezzatura materiale comprende nei primi tempi uno ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] di questo periodo è infatti databile la presenza di utensili, quali zappe, vanghe, pale e asce, ma è senza dubbio l'aratro in legno con vomere in ferro l'innovazione più importante. Con ogni probabilità, si deve alla diffusione degli attrezzi in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] che a spaglio con le mani. Egli riteneva inoltre che una ripetuta aratura degli spazi tra le file (con un aratro progettato da lui) preparasse le sostanze nutritive del terreno ad accogliere meglio le radici delle piante. Raccolti crescenti e un ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] nel 3000÷5000 a. C.) divenne possibile la costruzione di attrezzi più efficienti (zappa, vanga, falcetto) e soprattutto dell'aratro, che consentì di cominciare a sfruttare la forza degli animali da lavoro (soprattutto bovini, ma anche cavallo, asino ...
Leggi Tutto
ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] antica rappresentazione di un dio hindu è quella del fratello maggiore di Kṛṣṇa, Saṃkarśana o Balarāma, armato di clava e aratro e stante dinanzi a un cobra eretto, che dunque lo identifica come incarnazione del dio dei serpenti. Con l'inizio dell ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] formalizzato chiaramente da Gimbutas, secondo il quale il lessico protoindoeuropeo comprendeva una serie di termini che designano l'aratro, il carro, il cavallo e i suoi finimenti, tutti elementi che non potevano essere giunti in Europa con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] difese dalle inclemenze del cielo. Tutto era pace allora, tutto concordia; non s’era azzardato il pesante vomere del curvo aratro ad aprire e esplorare le pietose viscere della nostra prima madre; ché, essa, senza esser sforzata offriva in ogni parte ...
Leggi Tutto
aratro
s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare il terreno: è costituito dalla trave o...
aratura
s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente da un motore; a. funicolare, quando...