Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] era quella della Mesopotamia: si trattava di una grandezza che poteva essere calcolata come la lunghezza del solco prodotto dall'aratro moltiplicata per il numero dei solchi e per la distanza costante tra i solchi. È significativo il fatto che ancora ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] stato scritto, e dal fatto che alcune delle sue miniature ne integrano altre di altri cicli (cfr. ad esempio Adamo presso l'aratro in uno degli Ottateuci greci e Adamo che ara nel nostro codice, ecc.). Tuttavia non vi è nessuno dei cicli sin qua noti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] da] Lei Xiao, [annotato da] Zhang Qi, Chengdu, Shuang liu Changshih Yi sheng tang, 1935.
Leisi jing [Canone dell'aratro], [compilato da] Lu Guimeng, Shanghai, Shangwu yinshuguan, 1940.
Lidai tianwen lüli deng zhi huibian [Raccolta di testi sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] il raggio della divina provvedenza» (p. 418), ma a campeggiare in primo piano sono i manufatti umani, a cominciare dall’aratro per finire con il timone, simbolo dei primi scambi commerciali tra le nazioni.
I fondatori delle nazioni, considerati degli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] e di scale di pietra, a pioli o a gradini, per passare da un ripiano all'altro. Lavorati con il caratteristico "aratro a piede" andino (chaqui-taclla) con punta di bronzo, tali andenes erano per lo più destinati alla produzione statale di mais ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] dei Maya e quella degli Aztechi. Erano popoli che praticavano l'agricoltura e l'allevamento. Non conoscevano né il ferro né l'aratro, pertanto i semi venivano messi in piccole buche fatte con la punta di un bastone di legno e ricoperti. La terra non ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] , l'agricoltura propriamente detta è legata alla domesticazione degli animali e consiste nella coltivazione della terra per mezzo dell'aratro, mentre il dissodamento dei campi operato con l'impiego della sola forza umana prende il nome di orticultura ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] di raccolta e apprestamento dei materiali, da processi di fabbricazione, collaudo e riparazione.A loro volta, dall'aratro di legno, e anzi dalla selce scheggiata, ai robot intelligenti e alle reti telematiche, i sistemi tecnologici sviluppati ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] technology, economics and politics, New York 1982, 1985².
Eco, U., Zorzoli, G. B., Storia illustrata delle invenzioni: da aratro a Polaris, Milano 1961.
Elgozy, G., Le désorganisateur: le péril informatique, Paris 1972.
Feigenbaum, E.A., McCorduck, P ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] sua vigna. Se ho vanamente spesi finora tanti anni, almeno mi consolerò che il Signore mi trovi alla mia morte con l'aratro in mano».
Fra tante occupazioni, l'impegno preso dal Muratori alla morte dell'amico di tesserne la vita, non fu mantenuto che ...
Leggi Tutto
aratro
s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare il terreno: è costituito dalla trave o...
aratura
s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente da un motore; a. funicolare, quando...