I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] del grano’, uno dei cardini della sua strategia politica e della sua mitologia ideologica: la spada non era riuscita a difendere l’aratro che non era stato più in grado di tracciare nessun solco, per parafrasare uno dei più noti slogan del regime. La ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] che potrebbero falsare sia l'uniformità sia lo stile della costruzione. Se si deve provare uno strumento, ad esempio un aratro di legno, occorre costruirlo in modo corretto, secondo la venatura e lo stato del legno, e deve essere collaudato proprio ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] certi oggetti e non altri, suggeriva cautela nel trattare allo stesso modo cose diverse tra loro quanto un polittico e un aratro, anche se certo non l’uno a discapito dell’altro. Inoltre ribadiva che tutela e fruizione erano due facce della stessa ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] e, con altrettanta assiduità, i sudditi del dominio: casi da poco, la restituzione di una vanga o di un aratro sottratti da un arbitro infido, oppure processi voluminosi e da anni irrisolti nei quali si scontravano famiglie illustri dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] del Vangelo come un grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal poco acume: il rinoceronte, che è messo all'aratro, finalmente fa buone leggi e garantisce la pace nella Chiesa (Moralia, XXXI, 4, 4-7). Anche in questo caso, oltre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] lascia ritenere che esso fosse stato progettato come un'arma bimetallica dotata di lama di ferro. I vomeri di aratro di bronzo costituirono per le pratiche agricole un'importante innovazione. Una delle più rilevanti categorie di manufatti di bronzo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] quadri di violenza con un'immagine bucolica, quando paragona il corpo senza vita di Eurialo a un 'fiore purpureo' reciso dall'aratro e ai papaveri che lasciano 'cadere il capo', quando il peso della pioggia grava su di loro. Ma lo scempio corporale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] allungando la giornata lavorativa, chiedendo lavoro straordinario ai suoi operai.
E - fatto ancor più grave - un aratro rimane ozioso per gran parte del tempo, un altoforno siderurgico funziona in continuazione; il capitale cambia radicalmente il ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] ed evoluzione dell’arte delle fortificazioni in Friuli, Udine 1981, pp. 239-272, e Luciano Pezzolo, L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII, «Studi Veneziani», n. ser., 7 ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] zona di frontiera. A misura che il progresso si espande con l'arrivo della strada ferrata, dell'Italiano, dell'aratro e della valorizzazione della terra, quegli va rifuggendo silenzioso, portando con se il suo cane e gli annesi caratteristici (il ...
Leggi Tutto
aratro
s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare il terreno: è costituito dalla trave o...
aratura
s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente da un motore; a. funicolare, quando...