Automezzo atto a sviluppare un elevato sforzo di trazione per il rimorchio sia di veicoli, sia di macchine agricole, sia di natanti. I t. agricoli, in particolare, devono agire sul terreno morbido, sul [...] aderenza al terreno e più estesa superficie di appoggio, e inoltre sono più manovrabili, specialmente nelle operazioni di aratura. I t. agricoli sono dotati di prese di potenza per trasmettere energia meccanica alle macchine agricole portate o ...
Leggi Tutto
Pittore (Nežin 1779 - Safonkovo, Tver´, 1847), uno dei fondatori della pittura di genere in Russia. A Pietroburgo si formò studiando all'Ermitage la pittura olandese ma fu anche attento alla pittura francese, [...] (San Pietroburgo, Museo Russo: Pastorello addormentato, 1824; Mosca, galleria Tret´jakov: Fanciulla con vitellino, 1828; L'aratura, Primavera, 1830 circa; La falciatura, Estate, 1830 circa). Organizzò inoltre una scuola, dove accolse anche contadini ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] attrezzi a denti, che operano frantumando il t. senza rovesciarlo. La tecnica della minima lavorazione limita gli interventi a un’aratura superficiale del t. (non superiore a 15 cm) ed è applicabile ai t. leggeri o di medio impasto, in particolare ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e poeta futurista, nato a Fondo, nel Trentino, nel 1892. Abbandonati presto gli studî, si buttò impaziente all'arte. Rapito nel vortice del futurismo, ne fu ed è audace e tenace assertore [...] , alle manifestazioni pubblicitarie: moltiplicando le trovate di effetto immediato. Fra le sue opere più discusse citiamo Guerra-festa, arazzo, e Aratura, quadro ad olio, acquistato dalla galleria Mussolini.
Bibl.: Depero futurista, Milano 1927. ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione [...] da cui viene prelevato il moto mediante albero con giunto cardanico. Per completare e perfezionare il lavoro di aratura s’impiegano erpici di vario tipo, coltivatori, estirpatori. Molto diffusi sono i piccoli coltivatori rotativi semoventi chiamati ...
Leggi Tutto
SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] di Giorgio Scanderbeg, che si celebra il lunedì di Pasqua presso il santuario omonimo, con rito agreste consistente nell'aratura simultanea di un uliveto attiguo alla chiesa da parte di più di cento coppie di buoi. Il territorio è estensivamente ...
Leggi Tutto
WYCZÓLKOWSKI, Leon
Felix Kopera
Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provincia di Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] W. è un maestro espertissimo. Le sue litografie sono eccellenti, d'un impressionismo assai pittorico.
Le sue opere sono: Aratura nell'Ucraina, La raccolta delle bietole, Crocifisso della regina Edvige, l'Autoritratto, il Ritratto del poeta Kasprowicz ...
Leggi Tutto
Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] (Const. I, 8) osserva che non deve esser chiamato rusticus chi abita in campagna ma non esercita lavori vili come l'aratura: in tal caso sarebbe più corretto parlare piuttosto di un urbanus.
Se insomma i rustici non erano necessariamente ridotti in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del III millennio a.C. In alcuni siti, inoltre, al di sotto di delimitazioni agrarie sono presenti impronte di arature. Ciò induce a supporre che delimitazioni territoriali in forma consistente siano state precedute da una fase in cui spesso potevano ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] l’amido. La paglia di r., una volta usata per lettiera nelle stalle, viene bruciata o trinciata e interrata con l’aratura.
La superficie risicola mondiale si è notevolmente accresciuta nella seconda metà del 20° sec.: dagli 85 milioni di ha coltivati ...
Leggi Tutto
aratura
s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente da un motore; a. funicolare, quando...
colmare
v. tr. [der. di colmo2] (io cólmo, ecc.). – 1. a. Riempire fino all’orlo, al colmo: c. un sacco, un bicchiere; c. un piatto di cibo; Sette fiasche di lacrime ho colmate (Carducci). b. Riferito a terreni, rialzare, pareggiare, soprattutto...