Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione [...] da cui viene prelevato il moto mediante albero con giunto cardanico. Per completare e perfezionare il lavoro di aratura s’impiegano erpici di vario tipo, coltivatori, estirpatori. Molto diffusi sono i piccoli coltivatori rotativi semoventi chiamati ...
Leggi Tutto
Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] (Const. I, 8) osserva che non deve esser chiamato rusticus chi abita in campagna ma non esercita lavori vili come l'aratura: in tal caso sarebbe più corretto parlare piuttosto di un urbanus.
Se insomma i rustici non erano necessariamente ridotti in ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] l’amido. La paglia di r., una volta usata per lettiera nelle stalle, viene bruciata o trinciata e interrata con l’aratura.
La superficie risicola mondiale si è notevolmente accresciuta nella seconda metà del 20° sec.: dagli 85 milioni di ha coltivati ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] faraonica considerava che la quota di lavoro per un contadino fosse di 20 arure (5,5 ha), che per la sola aratura e semina corrispondevano a circa 40 giornate di lavoro. Il testo delle Georgiche sumeriche prevedeva d'altra parte una quantità di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] diventando il raccolto principale della Cina del Nord.
In questo periodo apparvero due nuovi metodi di coltivazione. Il metodo dell''aratura a porca' (daitian), propugnato da Zhao Guo (un funzionario a cui è attribuito il merito di avere promosso lo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] numerose varianti. Altre modifiche riguardano la morfologia del suolo, come l'erosione susseguente alla deforestazione, le tracce di aratura, l'edificazione di muretti, di canalette e di altre forme di movimenti di terra. In Europa un mutamento ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] del De civitate Dei di s. Agostino, eseguite fra il 1120 e il sec. 15°, sono illustrate con rappresentazioni dell'aratura dei campi. Analogamente forniscono indicazioni sulla vita di campagna anche le scene tratte dalle vite dei santi, come nel caso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] ; l'introduzione delle piante di foraggio come l'erba alfa, il trifoglio e l''erba di Brome'; la meccanizzazione dell'aratura e della semina; la recinzione e l'applicazione del 'sistema Norfolk' a grandi poderi che erano lavorati con affittanze a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] collochino a dimora in file regolari le piantine di riso dopo che l'argilla del campo è stata ammorbidita dall'aratura e accuratamente concimata con sterco di capra o di vacca oppure con residui vegetali in decomposizione; una volta svolte queste ...
Leggi Tutto
. Contratto con cui il lavoratore agricolo si obbliga a coltivare un appezzamento di terreno, partecipando secondo una certa proporzione ai frutti e talora alle spese. Ignoto al codice, è disciplinato [...] Dicesi piena quella forma di compartecipazione in cui il lavoratore concorre a tutte le spese, tranne quelle d'impianto, aratura e concimazione letamica.
La struttura del contratto si adegua allo schema del contratto di lavoro, nonostante la presenza ...
Leggi Tutto
aratura
s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente da un motore; a. funicolare, quando...
colmare
v. tr. [der. di colmo2] (io cólmo, ecc.). – 1. a. Riempire fino all’orlo, al colmo: c. un sacco, un bicchiere; c. un piatto di cibo; Sette fiasche di lacrime ho colmate (Carducci). b. Riferito a terreni, rialzare, pareggiare, soprattutto...