JÍBARO (anche Jívaro, pron. khíbaro)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione dell'alto Rio delle Amazzoni, il cui nome si scrisse anche Jébaros e Xébaros, e ha senso dispregiativo, poiché vuol dire [...] di "cacciatori di teste", la diffusione ne è risultata più ampia di quel che si credeva: basti ricordare i Mundrucu, gli Araucani, i Quimbaya, i Chibcha, e l'intero gruppo Tupi. È notevole inoltre la concomitanza di esso costume con l'uso della ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] era sulla nave ammiraglia o nemmeno su questa: ebbe però notizia dell’impresa, a differenza di Pedro Valdivia, ucciso dagli Araucani nel gennaio 1554.
La morte di Valdivia segnò una svolta nella vita di Pastene. Lo invecchiavano le fatiche e i ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] è praticata soltanto da due popolazioni, l'una molto distante dall'altra: i Guarauno delle bocche dell'Orenoco, e gli Araucani del Chile.
Si constata così che la soprelevazione su piattaforma non è subordinata al clima, poiché essa è praticata come ...
Leggi Tutto
VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] fu ripopolata e prese i nomi di Santa María la Blanca e di Dulce Nombre de María de Valdivia. Presa dagli Araucani il 26 novembre 1597 fu incendiata. Gli Olandesi cercarono, invano, di riedificarla; allora il viceré del Perù, marchese de Mancera ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] così il Messico, dove venivano usate tanto le corazze quanto i caschi, come in tutta la regione andina fino agli Araucani.
Nell'America messico-andina e nelle regioni adiacenti era usata tanto la corazza flessibile di grosso cotone che ricopre tutto ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] i Bororó del Brasile il corpo non è dipinto, ma, spalmato d'olio, viene ricoperto di piume. I popoli dell'Argentina (Araucani, Puelche, Patagoni) usano le pitture della faccia in rosso, nero, turchino e bianco. Rosso, bianco e nero sono adoperati ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] consiste in una serie di formalità, per le quali si richiede non meno di un quarto d'ora, come accade tra gli Araucani, i quali nell'accogliere l'ospite, chiedono informazione circa il benessere suo e dei suoi parenti, accompagnando ogni risposta con ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] importanza la statura, la quale varia notevolmente nei gruppi etnici, da stature altissime (Scozzesi, Nilotico-Sudanesi, Araucani) fino a stature nanoidi (Negrilli e Negriti). Le proporzioni di sviluppo degli arti si sogliono specialmente studiare ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] venatoria, si provvedono di moglie col ratto di una fanciulla della propria orda. Più movimentata è la scena presso gli Araucani, fra i quali il pretendente alla mano di una giovine del proprio clan per averla deve impossessarsene a forza, vincendo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] Meridionale, osservati presso i Siusi del Brasile nord-occidentale, i Cavina della Bolivia, gli Ashlushlai del Chaco e gli Araucani del Chile, senza che se ne conosca ancora la loro utilizzazione, si è indotti a metterli in relazione con quelli ...
Leggi Tutto
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
quillaia
quillàia s. f. [lat. scient. Quillaja, da una voce araucana]. – Genere di piante rosacee spireoidee, dell’America Merid., caratterizzato dai frutti costituiti da follicoli contenenti semi alati; comprende tre specie, che forniscono...