• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Storia [2]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

ARAUCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città costiera del Chile, presso la foce del Río Carampangue. È costruita regolarmente intorno a una piazza principale, e ha dintorni fertili e ameni. La rada è esposta ai venti di NO., ma riparata da [...] che è piena di episodî di grande crudeltà e di grande eroismo. Soggiogato da Hurtado de Mendoza verso il 1557, l'Arauco nuovamente si ribellò trionfalmente nel 1563: e la città dallo stesso nome cadde parecchie volte in potere degl'indigeni. L'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – ALONSO DE ERCILLA – PEDRO DE VALDIVIA – LINGUA SPAGNOLA

Oña, Pedro de

Enciclopedia on line

Oña, Pedro de Poeta cileno (n. Infantes de Engol 1570 circa - m. dopo il 1643). Con Arauco domado (1596) intese rifare l'Araucana di A. de Ercilla; tanto l'Arauco domado, quanto le altre opere (Temblor de Lima. Año [...] de 1608, 1609; El vasauro, 1635), costituiscono una testimonianza dell'antica cultura cilena, non esenti però da influssi europei, in partic., della poesia di L. de Góngora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oña, Pedro de (1)
Mostra Tutti

Lillo Figueroa, Samuel

Enciclopedia on line

Poeta cileno (Lota 1870 - Santiago 1958), autore di volumi di liriche di stile modernista, in cui affronta temi nazionali, canta la natura e gli aborigeni araucani: Poesías (1900); Antes y hoy (1905); [...] Canciones de Arauco (1908-17); Bajo la cruz del sur (1926); Fuente secreta (1933). La sua ultima produzione è caratterizzata da toni elegiaci e personali (El río del tiempo, 1942; Espeto del pasado, 1947; Primaveras de antaño, 1951). Scrisse inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARAUCANI

Álvarez de Toledo, Hernando

Enciclopedia on line

Scrittore e soldato spagnolo (n. Siviglia - m. S. Juan de la Frontera 1630 circa), vissuto nel Cile. Scrisse una continuazione, non pervenutaci, di La Araucana di Alonso de Ercilla e un poema edito nel [...] 1862, il Purén indómito, infelice imitazione dell'Arauco domado di Pedro de Oña. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALONSO DE ERCILLA – PEDRO DE OÑA – SIVIGLIA – ARAUCO – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Álvarez de Toledo, Hernando (1)
Mostra Tutti

Laso de la Vega, Francisco

Enciclopedia on line

Governatore spagnolo del Cile (Santander 1590 circa - Lima 1640). Distintosi nella carriera militare, nel 1628 fu inviato come governatore nel Cile, dove subito provvide a riorganizzare l'esercito. Poté [...] così nel 1629 battere gli Indiani ribelli a Los Robles e nel 1631 ad Arauco. Avuta ragione, a Santiago, delle opposizioni al servizio militare da lui stabilito, pose fine alla pericolosa sollevazione promossa dall'indigeno Butapichón, lasciando poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTANDER – LIMA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laso de la Vega, Francisco (1)
Mostra Tutti

HOJEDA, Diego de

Enciclopedia Italiana (1933)

HOJEDA, Diego de Poeta spagnolo, domenicano, nato a Siviglia tra il 1570 e il 1571, morto a Huánuco (Perù) il 24 ottobre 1615. A Lima, nel Perù, continuò gli studî umanistici e teologici ed ebbe fama [...] subì le ingiustizie di troppo zelanti superiori, che lo confinarono nella lontana sede di Huánuco. Oltre ai versi in lode dell'Arauco domado di Pedro de Oña, è rimasta di lui La Cristíada (Siviglia 1611), poema di schietta ispirazione religiosa e di ... Leggi Tutto

AGUIRRE, Francisco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] Pizarro in Lima. Nel 1540, si arruolò nella spedizione di don Pedro de Valdivia con lo scopo di iniziare, attraverso l'Arauco, la conquista del Chile. Fondatasi, nel 1541, Santiago de la Nueva Extremadura, ne fu nominato alcalde; e, per trattenere la ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – FRANCISCO DE VILLAGRA – FRANCISCO DE AGUIRRE – TALAVERA DE LA REINA – SANTIAGO DEL ESTERO

Pòrta, Carlo

Enciclopedia on line

Pòrta, Carlo Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere [...] Finanze, a Milano, e poi per due anni a Venezia, infine al Debito pubblico. Nel 1806 sposò Vincenza Prevosti vedova Arauco, che teneva e continuò a tenere un salotto; col matrimonio la sua vita prese definitivamente un andamento regolare e tranquillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – DEBITO PUBBLICO – ROMANTICISMO – DON RODRIGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Carlo (3)
Mostra Tutti

Il contenzioso tra Argentina e Uruguay

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Recentemente in Uruguay è stata costruita un’industria di polpa di cellulosa, operativa dal 2007, che si trova nella città di Fray Bentos, lungo il fiume Uruguay, e produce un milione di tonnellate di [...] in favore di una joint venture costituita da Stora Enso Oyj, leader europeo nella produzione di carta, e dalla Celulosa Arauco y Constitucion S.A., per un investimento totale di 1,9 miliardi di dollari. Il progetto e la realizzazione del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] il poema di A. de Ercilla La Araucana (1569-89), che esalta il popolo cileno difensore della propria libertà, si mantiene feconda. L’Arauco domado (1590-96) di P. de Oña e il Cautiverio feliz (1673) di Fr. Núñez de Pineda y Bascuñán sono sempre nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
araucària
araucaria araucària s. f. [lat. scient. Araucaria, der. del nome della provincia costiera di Arauco, nel Cile centro-occid.]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, che comprende una ventina di specie dell’Australia e dell’America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali