Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] . Durante il soggiorno parigino, protrattosi fino all’ottobre 1642, Poussin viene anche incaricato di disegnare cartoni per arazzi e di ideare la decorazione della Grande Galerie del Louvre, progetto mai realizzato di cui restano alcuni disegni ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] scomparse (Mantova, Ferrara). Se la pittura di cavalletto del sec. 15° si rivela relativamente povera, la produzione tardomedievale di arazzi, più orientata verso i temi della vita cortese, annovera varie scene di falconeria. Tra tutte le arti è la ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] la cattedrale di Palermo (cfr. Di Marzo, 1880-83, I, pp. 275 n., 332). È anche menzionato per eseguire e dipingere gli arazzi per la maggior chiesa di Polizzi (Di Marzo, 1880-83, II, p. 382; 1899, p. 128) e per imprese minori a carattere propriamente ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] decorazione interna, della sala rotonda, del gabinetto del granduca, della biblioteca, del gabinetto dei quadri, della camera degli arazzi, della camera da letto, dei boudoir, dei guardaroba e delle camere di mezzanino. Dopo l'avvento al trono, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] . Tutto ruota attorno alle committenze estensi che spaziano dai dipinti da cavalletto alla miniatura, dalla scultura alla manifattura di arazzi e di oreficerie, che contribuiscono a creare un saldo legame con la cultura del Nord Europa. Di questo ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] patria con l’incarico ufficiale di importare in Francia lavoratori di lana specializzati e di intraprendere un commercio di arazzi, tessuti pregiati e prodotti suntuari d’Oltralpe. In realtà il M. aveva ricevuto istruzioni ufficiose per tenere sotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] di Jan van Eyck (come il perduto Trittico Lomellino) e di Rogier van der Weyden (per esempio la serie di arazzi con Storie della Passione citati da alcuni inventari), ma porta anche con sé dalla madrepatria artisti iberici di linguaggio fiammingo ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] del Triomphe de l'Amour di J. Bérain.
Inframezzò tale serie di lavori con l'esecuzione, occasionale, di disegni per arazzi (29 febbr. 1664), arredi sacri (5 febbr. 1670), frontespizi (Le Delitie della Vigna di Madama Reale dell'Agliè, 1667, ma ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] su stoffa; le sue grandi stoffe stampate da parete hanno, adattate agli ambienti di allora, la stessa funzione che avevano gli arazzi nel passato.
Alla XI Triennale di Milano (1957) la C. presentò un raso bianco stampato con l'immagine di un bosco ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] ormai divenuto abituale, l’autore dipinse le scene, invariabilmente di soggetto mitologico o storico, simulando degli arazzi appesi alle pareti e inseriti in una complessa, per quanto ridondante, intelaiatura decorativa. Le storie, inquadrate ...
Leggi Tutto
arazzo
s. m. [dal nome della città di Arras (nell’ital. ant. Arazzo), nella Francia settentr., che detenne il primato in quest’arte soprattutto nel sec. 15°]. – Opera decorativa destinata a essere appesa alle pareti di grandi sale, chiese...