NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] (1926); nella creazione, tra 1923 e 1932, di diversi laboratori vaticani di restauro specifici per materia (pitture, mosaici, arazzi, metalli e terrecotte) e di un Gabinetto per le ricerche e le applicazioni scientifiche (1939-42); nella sistemazione ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] Museum; un disegno a Mosca, Museo Puškin. Il C., oltre che disegni per mobili, diede cartoni per stoffe e per arazzi: quattro con le Età della vita, conservati nell'Art Museum di Cincinnati, furono ordinati da Luigi XVI nel 1778, probabilmente su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] attività industriali.
I sussidi statali o l’intervento diretto si concentrano soprattutto sulle produzioni di lusso – porcellane, arazzi – o su quelle connesse alle esigenze militari. I risultati sono comunque modesti anche per la limitatezza del ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] collocate in chiese e in palazzi d’epoca.
Erano lavori molto luminosi, di grande effetto illusionistico, che imitavano gli arazzi Gobelins e la pittura a fresco, con fregi composti di fiori e frutta, scene arcadiche e pastorali (Studio di pittura ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] architettura" e le pareti della tribuna della chiesa messinese di S. Anna delle Monache "ove figurarono attaccati degli arazzi, nei quali si fingono intessuti varj fatti del vecchio testamento" (Grosso, Cacopardo, 1821, p. 213). Gaetano morì, come ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] cui quello di Urbano VIII di Pietro da Cortona oggi ai Musei Capitolini, quadri di argomento storico e religioso, arazzi con le storie di Alessandro Magno. Commissionò verosimilmente allo stesso Pietro da Cortona la Vittoria di Alessandro Magno su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] , XXIII (1992), pp. 34-39; E. Zucchetta, L'intradosso del quarto arcone marciano, in Storia dell'arte marciana:sculture, tesoro, arazzi. Atti del Convegno internazionale di studi,…1994, a cura di R. Polacco, Venezia 1997, pp. 199, 203, 205; G. Tigler ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] e tipografi, pittori, scultori e architetti raffiguravano stemmi o simboli araldici su codici, libri a stampa, quadri, arazzi, li scolpivano su fontane, su facciate di palazzi nobiliari, su chiese, conventi, monasteri, li dipingevano su pareti ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] sede il ricco archivio della S Casa che risale ai primi del'500, e varie importanti collezioni d'arte: quadri, arazzi, ceramiche pregevolissime.
Nella città altre opere degne di nota sono: la fontana "dei Galli" nella piazza omonima, commessa ai ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] begli oggetti di bronzo e di argento del secolo XV e del XVI, mattonelle persiane del secolo XVI e del XVII, begli arazzi e tappeti orientali. L'edificio sacro più notevole di St Louis è la cattedrale romanica costruita da Hayner e Barnett.
Il gruppo ...
Leggi Tutto
arazzo
s. m. [dal nome della città di Arras (nell’ital. ant. Arazzo), nella Francia settentr., che detenne il primato in quest’arte soprattutto nel sec. 15°]. – Opera decorativa destinata a essere appesa alle pareti di grandi sale, chiese...