MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] le figure della Geometria e della Dialettica. La famiglia Savoia gli commissionò nel 1877 l’affresco della sala degli Arazzi raffigurante Amore che incorona le tre Grazie per il palazzo reale nell’ex residenza pontificia del Quirinale.
Intensa fu ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] vendita all'asta nel 1797 (Fé d'Ostiani, 1895), venne restaurata nel corso del 1866 ed esposta nel 1878 nella sala degli arazzi dell'Ateneo di Brescia (Da Ponte, 1878), nel 1904 in duomo vecchio (cfr. catal.) e nel 1981 in S. Francesco (Anelli Guzzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] capacità di fornire, in breve, progetti per edifici sacri e profani, idee e cartoni per affreschi, stucchi, arazzi, ma anche disegni per argenterie, apparati effimeri, allestimenti teatrali e giardini. Pressato dalla fretta del committente (ci sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] a Fontainebleau. Egli compie lavori per Francesco I come architetto, scultore e pittore, nonché disegnatore per apparati scenici e arazzi. Al suo nome sono legate le decorazioni delle stanze e delle principali aree esterne del castello reale, oggi ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] delle arti in voga tra gli architetti aderenti al MAC (con la produzione di mosaici parietali, vetrate policrome, tessuti, arazzi e tappeti).
Partecipò anche a numerose mostre di arte italiana all’estero, quali «Contemporary Italian Arts» a Londra ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] rientrato nel frattempo a Genova, fu impegnato a dipingere, sempre nel medesimo ambiente, una serie di finti arazzi raffiguranti alcune battaglie combattute da Filippo II contro la Francia, utilizzando alcuni prototipi su tela forniti dal pittore ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] ); Delle porcellane della R. Fabbrica di Napoli delle vendite fattene e delle loro tariffe (ibid. 1878); La R. Fabbrica degli arazzi nella città di Napoli dal 1738 al 1799 (ibid. 1879).
Un ulteriore indirizzo di ricerca del M. riguarda l’analisi dei ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] , armi e armature di varie epoche e provenienze (anche Cina e Giappone), miniature, antichi tessuti, collezioni numismatiche, arazzi, marmi. Venne creata anche una piccola Biblioteca, con una collezione di importanti pergamene e con quanto si era ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] , Firenze 1870; Ottava seduta del Consiglio direttivo …, ibid.; Discorso … letto all’Assemblea generale … nella sala degli Arazzi del ministero della Pubblica Istruzione, Firenze 1871; Due mesi di escursione alle coste belgiche, olandesi e germaniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] di Cosimo, Biagio d’Antonio.
In alto, inserite entro nicchie dipinte, sono le figure dei primi 30 pontefici; in basso finti arazzi; al centro, accompagnate da tituli in latino, le Storie di Cristo affrontate alle Storie di Mosè, a comporre un doppio ...
Leggi Tutto
arazzo
s. m. [dal nome della città di Arras (nell’ital. ant. Arazzo), nella Francia settentr., che detenne il primato in quest’arte soprattutto nel sec. 15°]. – Opera decorativa destinata a essere appesa alle pareti di grandi sale, chiese...