Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] si afferma anch’essa come centro artistico di rilievo, nell’ambito di una qualificata tradizione artigiana. La casa di arazzi di origine fiamminga Spyerinx e le manifatture di ceramica che fioriscono nel corso del Seicento richiamano nella città ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] ultimo grande frescante. È del 1852 l'affresco con la Pesca miracolosa della cattedrale di Caserta, che riprende gli arazzi di Raffaello; nel biennio successivo il G. attese alla decorazione pittorica dell'abside della cattedrale di Aversa, con scene ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] della sua intenzione di divorziare), vincendo la medaglia d’oro di seconda classe. Allo stesso filone appartiene Collezioniste di arazzi (un tempo nella raccolta Mylius).
I tre dipinti testimoniano l’adesione ai temi della pittura à la mode ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] fautori delle arti, Torino 1893, pp. 125 s.; Schede Vesme (sec. XIX), III, Torino 1968, pp. 735-739;M. Viale Ferrero, Arazzi, in Mostra del barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1963, p. 22; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] del sec. 14°, quando si manifestò il declino dell'industria del panno, molti tessitori avviarono la produzione di arazzi, raggruppandosi in corporazione nel 1388. Nel 1477 la città contava cinquanta tessitori di tappeti, che già dal 1453 offrivano ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] marmi e di dipinti. Nel luglio del 1526 la basilica di S. Marco era stata decorata, tra gli altri, anche dagli arazzi del vescovo, otto panni pregiati rappresentanti «caxamenti et teatri» (I diarii di Marino Sanuto, 1879-1902, XLI, col. 58), mentre ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] nella scultura e su coppe di bronzo istoriate; in epoca gotica sugli avori; alla fine del Medioevo, nell'Europa settentrionale su arazzi e in Italia su frontali di cassoni.
Bibl.: P. Durrieu, J.J. Marquet de Vasselot, Les manuscrits à miniatures des ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] G. T., in Bulletin du Musée Hongrois des Beaux-Arts, 2007, nn. 106-107, pp. 115-129; M.B. Guerrieri Borsoi, I finti arazzi della confraternita dell’Orazione e Morte nella Chiesa di Santa Maria in Vivario a Frascati, Frascati 2007, p. 15; F. Petrucci ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] ., I viaggi di Federico Zuccaro, II, ibid., IX (1958b), 107, pp. 41-58; Scultura, a cura di L. Mallé, in Pittura scultura arazzi, vol. II di Mostra del barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1963, pp. 25 s.; A. Baudi di Vesme, Schede ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] sala da pranzo del suo nuovo palazzo sulla Riviera di Chiaia (Pirovine, 1978, p. 68), eseguì cinque cartoni per arazzi (manifattura di Aubusson) tratti dai dipinti di Horace Vernet, già a Capodimonte, ora dispersi (Protomastro, 1894, p. 85; Fusco ...
Leggi Tutto
arazzo
s. m. [dal nome della città di Arras (nell’ital. ant. Arazzo), nella Francia settentr., che detenne il primato in quest’arte soprattutto nel sec. 15°]. – Opera decorativa destinata a essere appesa alle pareti di grandi sale, chiese...