• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [21]
Arti visive [16]
Storia [7]
Geografia [6]
Europa [6]
Religioni [5]
Italia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]

Arbia

Enciclopedia on line

Arbia Affluente di destra dell’Ombrone grossetano (51 km). Nasce sulle pendici del Poggio Cavallari (648 m) nei Monti del Chianti e si congiunge all’Ombrone presso Buonconvento. Gli affluenti principali sono [...] i torrenti Malena e Tressa. In Val d’Arbia si produce un vino asciutto che rientra nella tipologia dei vini Chianti dei colli senesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OMBRONE GROSSETANO – MONTI DEL CHIANTI – BUONCONVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbia (1)
Mostra Tutti

Monteroni d’Arbia

Enciclopedia on line

Monteroni d’Arbia Comune della prov. di Siena (105,7 km2 con 7902 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Val d'Arbia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Val d'Arbia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve dei [...] toscano e/o Malvasia. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Val d'Arbia DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – TOSCANA

MONTEAPERTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEAPERTI Bernardino BARBADORO * . Villaggio della Toscana, situato a 223 m. s. m., nella valle dell'Arbia, a oriente di Siena; deve la sua fama alla vicinanza del celebre colle, chiamato localmente [...] a Chiusi e la rotabile per Arezzo. La battaglia di Monteaperti (4 settembre 1260). - Fu combattuta nei pressi del fiume Arbia, tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Siena, militando con questi ultimi buon nerbo di cavalieri mandati da Manfredi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEAPERTI (1)
Mostra Tutti

rosso

Enciclopedia Dantesca (1970)

rosso Andrea Mariani Una sola volta, è sostantivo, sottintendendo il nome ‛ colore ': If X 86 l'Arbia colorata in rosso (per il sangue versato nella battaglia di Montaperti: " aqua, mutato colore, facta [...] est rubea sanguine ", Benvenuto). Numerose le occorrenze di r. come aggettivo: Cv IV XXV 7 [le vergini e i giovani onesti] si dipingono ne la faccia di palido o di rosso colore (i due colori che indicano ... Leggi Tutto

Montaperti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montaperti (Monte Aperto, Mont'Aperti) Attilio Bartoli Langeli Castello ora scomparso situato a 8-9 km a sud-est di Siena, nella Val d'Arbia, sull'altura che oggi ha nome Montapertaccio o, secondo altri, [...] .). La vivida immagine della risposta di D. a Farinata (If X 85-86 Lo strazio e 'l grande scempio / che fece l'Arbia colorata in rosso) è tutta dantesca, anche se riprende le parole della cronaca di un Senese che partecipò alla battaglia: " tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIOACCHINO DA FIORE – RICORDANO MALISPINI – BOCCA DEGLI ABATI – GUIDO GUERRA

CASTELNUOVO Berardenga

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Siena posto nella regione collinosa tra l'Arbia e le sorgenti dell'Ombrone, a 351 m. s. m., con 1173 ab. (il suo comune, vasto 176,09 kmq., ne conta 10.014). Il castello da cui [...] trae il nome fu edificato dalla repubblica senese nel 1366, nel territorio dell'antica contea della Berardenga, per difendersi dalle incursioni dei Fiorentini che replicatamente tentarono d'impossessarsene, ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRONE – ARBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO Berardenga (1)
Mostra Tutti

BUONCONVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Toscana (provincia di Siena). Il paese è situato nel piano solcato dall'Arbia presso la sua confluenza con l'Ombrone, a 145 m. s. m., conta 1203 ab. Il comune (kmq. 64,76), ne conta 4084. [...] Buonconvento, sorto sulle rovine dell'antico castello di Percenna, si trova ricordato sino dai primi del sec. XIII, ed acquistò presto notevole importanza come centro amministrativo e punto di difesa. ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO DI BENVENUTO – MATTEO DI GIOVANNI – TADDEO DI BARTOLO – SANO DI PIETRO – ANNUNCIAZIONE

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] e argillosi, fuorché all’estremo sud-occidentale dove si erge la massa vulcanica dell’Amiata. La rete fluviale (Ombrone, Arbia, Orcia, Pesa, Elsa, fra i fiumi principali) ha un andamento irregolare, determinato dalla disposizione del rilievo che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

MALAVOLTI, Azzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Azzolino Bruno Bonucci Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] della cattedrale senese e pievano di Lucignano d'Arbia, intrecciò gli interessi personali con il ruolo preponderante nel capitolo metropolitano. Nel 1324 una sua casa a Siena era concessa in affitto all'Opera metropolitana che, il 17 febbr. 1325, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
créta
creta créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
stràzio
strazio stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. fare strazio di, straziare: hanno fatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali