• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [21]
Arti visive [16]
Storia [7]
Geografia [6]
Europa [6]
Religioni [5]
Italia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]

Ombrone

Enciclopedia on line

Ombrone Nome di due fiumi della Toscana. L’O. grossetano (161 km; bacino 3480 km2) nasce dal versante sud-orientale dei Monti del Chianti e si getta nel Mar Tirreno (15 km a SO di Grosseto) dopo aver attraversato [...] la pianura della Maremma; riceve il tributo dell’Arbia, della Merse, dell’Orcia. Secondo tra i fiumi della Toscana per lunghezza, è il primo tra di essi per le torbide trasportate, che fin dalla metà del 18° sec. furono utilizzate nella bonifica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DELLA PORRETTA – MONTI DEL CHIANTI – MONTE ALBANO – MAR TIRRENO – PISTOIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ombrone (1)
Mostra Tutti

Elba

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elba (Albia) Adolfo Cecilia Fiume dell'Europa centrale, che nasce dai Monti dei Giganti e sfocia nel Mare del Nord dopo un percorso di 1112 Km. D. si serve dell'E., che egli chiama Albia (in qualche [...] codice tardo, per reminiscenza di If X 86, si legge Arbia; cfr. Petrocchi, ad l.), per determinare la Boemia, in Pg VII 98-99. L'E. è, infatti, il fiume che porta in mare, dopo averla ricevuta dalla Moldava, l'acqua che nasce in tale regione. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI DEI GIGANTI – EUROPA CENTRALE – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elba (2)
Mostra Tutti

scempio

Enciclopedia Dantesca (1970)

scempio (sost.) Alessandro Niccoli Nel senso di " atto di violenza cruenta ". In entrambe le occorrenze il vocabolo, in rima difficile (tempio / scempio / empio: solo qui e in Pg XII 53-57), è inserito [...] all'idea del sangue. In If X 85 è riferito alla battaglia di Montaperti, lo strazio e 'l grande scempio / che fece l'Arbia colorata in rosso; in Pg XII 55 alla favola relativa alla morte di Ciro che, sconfitto e ucciso da Tamiri, ebbe il capo mozzato ... Leggi Tutto

FANTASTICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTASTICI, Agostino Marco Borgogni Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi. Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] dato al conte Luigi Borghesi relativo al fiume Bozzone nella zona di Marciano (Siena); nel 1819 progettò il nuovo ponte sull'Arbia al guado di Pianella e il "sostegno e pescaia" nel mulino di Cellole, nella tenuta di Fagriano dei nobili Piccolomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ACCADEMIA DEI ROZZI – ARTE NEOCLASSICA

Chianti

Enciclopedia on line

Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena. La breve catena dei Monti del C. (San Michele, [...] di chilometri il limite orientale, altrove i confini della regione sono meno determinati (alta Val di Greve e alta Val d’Arbia). Storicamente il C., il cui nome di origine probabilmente etrusca sembra comparire nei documenti (come Clanti) solo nell’8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – OMBRONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chianti (2)
Mostra Tutti

῾Arab

Enciclopedia del Cinema (2004)

῾Arab Giuseppe Gariazzo (Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] suo vassallo Manoubi, a una serva muta di nome Ousfour (che in arabo significa uccello maschio), a suo fratello Khalil e ad Arbia. Houria ritrova Khalil, il cui volto è stato sfigurato durante un'azione di guerra in Libano e lo supplica di dirle dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

strazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

strazio Domenico Consoli La parola è usata quattro volte nella Commedia, due volte in rima: vale " maltrattamento ", con tormenti e percosse. Di tal genere è lo s. che le fangose genti infliggono a [...] : in sé medesmo si volvea co' denti (v. 63). Nell'espressione Lo strazio e 'l grande scempio / che fece l'Arbia colorata in rosso (X 85), il termine allude con maggior intensità semantica, messa in evidenza anche dal rafforzamento sinonimico, alla ... Leggi Tutto

Montepulciano

Enciclopedia on line

Montepulciano Comune della prov. di Siena (165,6 km2 con 14.389 ab. nel 2008, detti MontepulcianoPoliziani), posto a 605 m s.l.m. alla sommità di un colle che separa la Valdichiana dalla Val d’Orcia. Rinomata produzione [...] 12° sec. era comune autonomo, alleato ora a Firenze, ora a Siena; conquistato dai Senesi nel 1232 e dopo la battaglia dell’Arbia (1260), fu ancora a essi ribelle con la protezione di Carlo d’Angiò, ma alla fine del secolo si sottomise (1294). Passò ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION DEL LAGO – CRISTINA DI LORENA – CARLO D’ANGIÒ – FERDINANDO I – VALDICHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montepulciano (2)
Mostra Tutti

tempio

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempio (templo; plur. templi e tempii) Alessandro Niccoli È qualsiasi luogo consacrato al culto di una divinità. La parola indica comunemente l'edificio dedicato al culto nelle antiche religioni pagane: [...] a quante discussioni abbia dato origine la risposta di D. a Farinata: Lo strazio e 'l grande scempio / che fece l'Arbia colorata in rosso, / tal orazion fa far nel nostro tempio (If X 87). Per una esauriente sintesi delle varie interpretazioni, v ... Leggi Tutto

UBERTINI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Ranieri Pierluigi Lucciardello (Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] fu uno dei suoi due vicari. In questo periodo fu titolare della pieve di S. Maria a Pacina, in Val d’Arbia. Quando, il 19 giugno 1325, con la bolla Vigilis speculatoris papa Giovanni XXII istituì la diocesi di Cortona, Ranieri fu nominato vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – AMBROGIO LORENZETTI – CITTÀ DI CASTELLO – DECIME PONTIFICIE – GIOVANNI VILLANI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
créta
creta créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
stràzio
strazio stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. fare strazio di, straziare: hanno fatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali