• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [21]
Arti visive [16]
Storia [7]
Geografia [6]
Europa [6]
Religioni [5]
Italia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]

CHIANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] e soggetti a estendersi nei contigui territorî dell'alta valle della Greve (Arno) verso Firenze e di quella dell'Arbia (Ombrone) verso Siena. Storicamente il Chianti, di cui il nome di origine incerta pare cominci ad apparire nei documenti ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO BERARDENGA – BARBERINO VAL D'ELSA – ANIDRIDE CARBONICA – MONTI DEL CHIANTI – RADDA IN CHIANTI

Andrea di Bartolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Bartolo G. Chelazzi Dini Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] e Grosseto, II, cat. (Siena 1981), Genova 1981, pp. 62-63. S. Padovani, in Buonconvento. Museo d'arte sacra della Val d'Arbia, Genova 1981, pp. 23-25. A. Bagnoli, Mariano d'Agnolo Romanelli, in Il gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Bartolo (2)
Mostra Tutti

AYMONINO, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, nato a Roma il 18 luglio 1926; laureatosi nel 1950, dal 1968 è stato professore ordinario di Composizione architettonica all'Istituto universitario di architettura di Venezia, di cui in seguito [...] architettonica degli anni Sessanta. La ricerca formale contraddistingue anche le altre opere realizzate, tra cui: il villino in via Arbia a Roma (1963); il villaggio Tor Carbone (in collaborazione con lo studio Ayde); il progetto per il centro ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – TIBURTINO – MATERA – TORINO – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYMONINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

MALAVOLTI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Rinaldo Bruno Bonucci Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento. Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] ecclesiastico di Siena (sec. XIII-XIV), ibid., VII (1900), p. 234 n.; G. Prunai, Il feudo capitolare di Montechiaro e di Vico d'Arbia(, ibid., s. 3, II (1943), pp. 79, 122; W.M. Bowsky, Le finanze del Comune di Siena. 1287-1355, Firenze 1970, pp. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAVOLTI, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Niccolò Armando Petrucci Nato a Piacenza nella prima metà del sec. XV, fu fonditore e restauratore di cannoni, fabbricante di fuochi artificiali. Non si ha però notizia della sua attività [...] , ricordandolo "bono et sufficiente maestro". Il 24 maggio 1458 ebbe affidato dal Comune di Siena il restauro del ponte sull'Arbia, compiuto però dopo la sua morte. Era ancora al servizio del Montefeltro, quando questi il 13 giugno 1461 lo rimandava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CARDINALE – PIACENZA – FIRENZE – ARBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Niccolò (1)
Mostra Tutti

SALVANI, Provenzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVANI, Provenzano Roberta Mucciarelli – Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] nelle istituzioni a partire appunto dalla fine degli anni Quaranta. Nel 1249 fu infatti incaricato di un’ambasciata a Lucignano d’Arbia, insieme con un delegato dell’imperatore; a seguire nel 1250 fu tra i membri del Consiglio di credenza, fece parte ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – PROVENZANO SALVANI – FEDELTÀ GHIBELLINA – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVANI, Provenzano (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni Maria Giovanna Sarti Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] M.C. Bandera, in Pasión por la pintura (catal.), Madrid 1998, p. 158; A.M. Guiducci, in Museo d'arte sacra della Val d'Arbia. Buonconvento, a cura di A.M. Guiducci, Siena 1998, pp. 132-134; M.C. Bandera, Benvenuto di Giovanni, Milano 1999, ad indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni (2)
Mostra Tutti

DUCCIO di Buoninsegna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUCCIO di Buoninsegna L. Bellosi (o Boninsegna) Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , 1972, White, 1979, Cole, 1980, Apollo 114, 1981, pp. 130-131; S. Padovani, B. Santi, Museo d'arte sacra della Val d'Arbia, Genova 1981; M. Seidel, Das Frühwerk von Pietro Lorenzetti, Städel Jahrbuch, n.s., 8, 1981, pp. 79-158; M. Mallory, G. Moran ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MAESTRO DI BADIA A ISOLA – NATIONAL GALLERY OF ART – CASTIGLION FIORENTINO – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

LANCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCI, Baldassarre Maria Grazia Ercolino Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] di occuparsi anche della fabbrica del nuovo forte di Grosseto; nell'estate del medesimo anno egli si spostò a Ponte d'Arbia, nei pressi di Siena, ove diresse alcuni lavori di consolidamento (ibid., pp. 283, 286). Allo stesso periodo risale anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MARCANTONIO COLONNA – COSIMO I DE' MEDICI – SAN PIERO A SIEVE – GIOVANNI CAMERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Roberto Zapperi Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] B. un ottimo affare, perché gli uffici acquistati gli resero molto più del valore della villa e dei poderi in val d'Arbia. Con tutto ciò non pare che riuscisse a superare le gravi difficoltà economiche in cui la famiglia si trovò coinvolta e finì col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
créta
creta créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
stràzio
strazio stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. fare strazio di, straziare: hanno fatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali