• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [51]
Storia [33]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Informatica [5]
Comunicazione [4]
Medicina [4]
Biologia [4]
Cibernetica e intelligenza artificiale [3]
Neurologia [3]

NUOVE PROSPETTIVE NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

XXI Secolo (2009)

Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale Roberto Cordeschi Ernesto D’Avanzo Premessa Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] C. Brebbia, N. Ebecken, Southampton (UK) 2005. Who needs emotions? The brain meets the robot, ed. J.-M. Fellous, M.A. Arbib, New York 2005. K. Baclawski, T. Niu, Ontologies for bioinformatics, Cambridge (Mass.) 2006. I.H. Witten, M. Gori, T. Numerico ... Leggi Tutto

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] , Jay W., World dynamics, 2. ed., Cambridge (Mass.), Wright-Allen, 1973. Kalman 1969: Kalman, Rudolf E. - Falb, Peter - Arbib, Michael A., Topics in mathematical system theory, New York, McGraw-Hill, 1969. Khalil 1996: Khalil, Hassan K., Nonlinear ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] cinquantenario dello Statuto, Roma 1898; G. Arangio-Ruiz, Storia costituzionale del regno d'Italia, 1848-1898, Firenze 1898; E. Arbib, Storia del Parlamento italiano, Roma 1902; A. Nota, Sessant'anni di eloquenza parlamentare in Italia, voll. 2, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] , R.H. (1969) Visual receptive fields of striate cortex neurons in awake monkeys. J. Neurophysiol., 32, 727-742. Bibliografia generale ARBIB, M.A., a c. di, Handbook of brain theory and neural networks. Cambridge, Mass., MIT Press, 1995. BIALEK, W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali

Frontiere della Vita (1999)

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali Frank van der Velde (Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi) L'integrazione tra neuroscienze [...] ) Grammatical theory. In Foundations of cognitive science, a c. di Posner M.I., Cambridge, Mass., MIT Press. Bibliografia generale ARBIB, M.A., a c. di, The handbook of brain theory and neural networks. Cambridge, Mass., MIT Press, 1995. GAZZANIGA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] im Zeitalter der dritten industrielle Revolution, München 1980 (tr. it.: L'uomo è antiquato. La terza rivoluzione industriale, Torino 1992). Arbib, M.A., Brains, machines, and mathematics, New York 1964 (tr. it.: La mente, le macchine e la matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine (6)
Mostra Tutti

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dal 1215 al 1537, Augusta [Firenze] 1728, pp. 291-302; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1842, pp. 367-410. Tra le storie o studi complessivi posteriori, cfr. G. Bianchini, Dei granduchi di Toscana della real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

Vita e opere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vita e opere Giorgio Inglese Nascita e famiglia Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] inaugurando un regime «con apparenza di civiltà e di libertà» (I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, 2° vol., 1841, p. 68). In questo clima la diffidenza della famiglia dominante nei confronti di M. parve finalmente attenuarsi ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO

I luoghi delle relazioni sociali

Storia di Venezia (2002)

I luoghi delle relazioni sociali Marco Fincardi Una lunga transizione Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] veneziana, Venezia 1900; Alberto Cosulich, Venezia nell’800, S. Vito di Cadore 1988, pp. 55-66. 46. Bianca Nunes Vais Arbib, Gli ebrei e il Risorgimento a Venezia, «Rassegna Mensile di Israel», 1961, nrr. 7-8, pp. 350-369; Riccardo Calimani ... Leggi Tutto
TAGS: CONFESSIONI DI UN ITALIANO – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] », 1926, lettera del rettore delle scuole rabbino Adolfo Ottolenghi alla r. ispettrice scolastica, 29 ottobre 1925. 38. Cf. ivi, Archivio privato Bianca Arbib Nunes Weis, b. 1, fasc. 4, circolare dell’A.D.E.I., s.a. [ma 1928]; b. 175 «Scuole», fasc ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali