L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] strade nei climi con inverni rigidi. Oggi l'uso del sale è soggetto a restrizioni in molti paesi europei.
Le specie arboree esercitano un'azione positiva sul clima e sull'igiene dell'aria negli ambienti urbani e quelle più longeve si sono dovute ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] operano solo come contoterziste.
Oltre ai casari romani, agli inizi del Novecento, in seguito alla bonifica della piana di Arborea, arrivano anche i coloni veneti. L’attività di bonifica è completata nel secondo dopoguerra e nel 1951 l’Ente per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , proteggendo le pareti, consentiva di praticarvi aperture-finestre. La capanna fu uniformemente diffusa nelle zone di savana arborea e nelle foreste e la sua costruzione raggiunse gradi di elevata maestria tecnica, testimoniata dalle audaci e ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] contrasto tra i due versanti, anche a causa della diversa umidità. Nel versante settentrionale manca su ampie zone la vegetazione arborea, che è presente vigorosa solo nell'alta valle del Brahmaputra, con boschi di rododendri e di cedri, mentre il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] pena di indagare, per es., il Regno delle Due Sicilie, la Sardegna, con i suoi Giudicati del 15° sec., quali l’Arborea, la Gallura, il Logudoro e il Calari.
La chiatta di Brunelleschi
Si ha notizia che a Firenze nel 1421 Filippo Brunelleschi ottenne ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] fosse diversificata e includesse anche proteine animali. A. africanus aveva locomozione bipede e viveva in habitat con copertura arborea sparsa.
Australopithecus aethiopicus
Vissuto tra 2,8 e 1,9 milioni di anni fa, A. aethiopicus (o Paranthropus ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] Turchia per la lotta contro Carduus thoermeri negli Stati Uniti, o con Uromycladium tepperianum per controllare una specie arborea infestante, Acacia saligna, in Sudafrica (v. Julien, 19923).
b) Pratiche agronomiche
Alcune delle più diffuse pratiche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , raramente interrotti, dietro i quali si hanno lagune bassissime o, spesso, piuttosto paludi, invase da ricca vegetazione arborea, talora vere e proprie foreste allagate (swamps). Per il rilievo della Florida vedi questa voce.
Ai caratteri di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] alismoides, indi Najas, Ceratophyllum, Utricularia inflexa e stellaris, Lemna gibba e numerose altre idrofite.
La vegetazione arborea è scarsissima perché da tempo immemorabile gli abitanti distrussero le foreste: come tali non si considerano le ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] europei centrali e occidentali che attraverso i Carpazî sono giunti fin lì, costituiti prima di tutto dalla vegetazione arborea e da quella che cresce nel sottobosco; in parte di elementi pannonici; poi di piante steppiche del Sud rappresentate ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
cercocebo
cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani...