Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] successivamente, di recuperare il nome precedente accantonato per motivazioni politiche o linguistiche di regime. Mussolinia è tornata Arborea-Or; Comunanza del Littorio > Comunanza-Ap; Ladinia > Corvara in Badia-Bz; Littorio > Borgo San Giovanni-Lo ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] origine birmana del genere Amherstia, con fiori simili alle orchidee, di colore rosso cremisi alla fine’ (ma non ha forma arborea, a differenza di quanto dice il GRADIT), in italiano dal 1913 attraverso il lat. scient. Amherstĭa, è derivata dal nome ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] ».«Chiudi gli occhi.» – ci invita ed esorta l’autrice – «Entra nella stanza / di Livia. Il tempo si ferma. / […] / Si attorniano intorno a te quattro / pareti dipinte millenni fa. / Immergiti piano nella finezza / di ogni arborea pennellata». ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] I di Savoia; il nome del centro derivava già da un personaggio eponimo dal nome simile), Mussolinia (nome dell’attuale Arborea in Sardegna dal 1930 al 1944). Tipico oggetto di dedicazione toponimica sono i centri abitati ma ad esempio, per accidenti ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
cercocebo
cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani...
Dall’11° sec., nome di uno dei quattro giudicati di Sardegna, corrispondente alla parte media occidentale dell’isola con centro Oristano. Il primo giudice a noi noto è Mariano I di Zori (11° sec.); Barisone I di Serra verso la metà del 12° sec....
Comune della prov. di Oristano (115,5 km2 con 3974 ab.nel 2007). Sorto nel 1928 con il nome di Villaggio Mussolini (cambiato in Mussolinia e dal 1944 in A.). Nel vasto comprensorio (18.000 ha) è stata operata una radicale trasformazione, prosciugando...