Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale [...] possono avere 4 o più tagli per anno con una produzione di oltre 100 quintali di fieno per ha. Per la raccolta del seme si utilizza di solito il secondo taglio.
M. arborea è un arbusto sempreverde delle zone costiere, spesso coltivata per ornamento. ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE (XXII, p. 734)
Fabrizio CORTESI
La flora officinale dei territorî africani che costituiscono l'Impero italiano è ricca di numerose piante: F. Cortesi elenca 371 specie di vegetali [...] di timolo (45-55%).
Il ricino è spontaneo in Etiopia e cresce molto bene negli altri territorî dove assume forma arborea.
In talune regioni dell'Etiopia è spontaneo il caffè, che è anche diffusamente coltivato.
La Meriandra benghalensis, che abbonda ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] clima.
Finalmente i climi echistotermi hanno temperature medie inferiori a 10° nel mese più caldo e n'è esclusa ogni vegetazione arborea all'infuori dei settori di contatto con i climi precedenti, ma gli alberi vi sono bassi e rachitici e gli arbusti ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] coperture leggere e luminose. La prima g. italiana fu quella di Milano (1867-77).
Botanica
Foresta a g.
Tipo di vegetazione arborea, con forme ad alto fusto, che si sviluppa a guisa di fascia lungo le rive dei fiumi.
Tecnica
G. stradali e ...
Leggi Tutto
PIANTA (XXVII, p. 127)
Fabrizio Cortesi
Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] Piante alpine. - Con questo nome vengono indicate le piante che vivono nelle zone montuose, al disopra dei limiti della vegetazione arborea: si chiamano anche col nome di orofile e di ipsofile.
Questi vegetali, in relazione alla vita in tale speciale ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] questi ultimi non sono evidenti perché protetti da rivestimenti carnosi.
Evoluzione
Le Gimnosperme sono un gruppo di piante arboree o al più arbustive molto antiche perché comparse già nel Paleozoico, nel periodo Carbonifero. Nel corso di milioni ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] è epigeo per 1 m. e ipogeo per 10 m.; altre hanno i fusti grossi e succolenti (Baobab, Cavanillesia arborea e Chorisia crispifolia) o radici carnose e succose (Strophanthus Emini);
d) piante con radici profondissime; che s'osservano specialmente ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] sempre nel periodo Devoniano, sono apparse grandi forme legnose, e nel Carbonifero moltissime parti del mondo furono coperte da flora arborea, che ha poi prodotto giacimenti di carbone. Nelle piante simili alle Felci del Carbonifero ha avuto luogo un ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
cercocebo
cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani...