GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] però inferto un duro colpo all'egemonia pisana sulla Sardegna, assegnando la corona di re dell'isola a Barisone, giudice d'Arborea e alleato di Genova. Pisa reagì sulle prime inviando a Cagliari sei galee e all'inizio dell'anno seguente organizzò una ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] "de Flexia". Nel settembre del 1164 fu tra i testi che sottoscrissero gli accordi stipulati tra Genova e Barisone d'Arborea per l'investitura e la conquista della Sardegna. Sempre nel settembre di quell'anno venne ucciso suo figlio Marchionne allora ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] Montecatini di Ferrara. Gli si sono voluti attribuire come figli anche Bertoldo che nel 1221 figura signore di Usellus in Arborea, e Rodolfo che portava il titolo di conte di Capraia nel 1258 quando questionava con i Bellincioni per il giuspatronato ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] domoculta nel 1160 e la somma di cui il figlio Simone, vivente il D., fu creditore nei confronti di Barisone d'Arborea), i suoi stretti rapporti con alcuni tra i più intraprendenti mercanti di origine non genovese, ma attivi su questa piazza (Rubaldo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] 1297 l'isola al re Giacomo II d'Aragona, e dall'altra si poneva il problema della successione nei due Giudicati d'Arborea e di Gallura. Così, mentre il re Giacomo dispiegava un abile gioco diplomatico, Pisa tentava con tutti i mezzi di conservare la ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] ; in questo stesso anno, il 21 luglio, si arrivò ad una tregua per 25 anni con Pisa, estesa anche al giudice di Arborea Giovanni, visconte di Bas. Nel frattempo, l'abile lavorio politico di Bonifacio VIII per portare la città nell'area di influenza ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] insorti corsi fossero interrotti.
Tuttavia, durante il 1391, la posizione degli Aragonesi in Sardegna si deteriorò. Gli Arborea ricevettero nuovi soccorsi da Genova, mentre Brancaleone Doria s'impadroniva del Logudoro, occupava Osilo e Sassari e ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] École française de Rome, Moyen-Âge…, XCIII (1981), pp. 149, 152, 154; Id., Per la storia dei rapporti tra Genova e Eleonora d'Arborea, in Medioevo. Saggi e rassegne, IX (1984), pp. 29-41; Id., Simon Boccanegra e la Genova del '300, Genova 1991, p. 62 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] importante ruolo di mediazione delle tensioni interne. L'intervento di E. fu richiesto anche dal giudice sardo Mariano d'Arborea, il quale, mentre dichiarava la propria fedeltà a Pietro, intesseva trame con Genova ed inviava suoi ambasciatori presso ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
cercocebo
cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani...