MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] un clima mitissimo (temp. media del gennaio 0°,6; del luglio 21°,4), il che permise il grande sviluppo delle colture arboree sulle fertili colline (vite, alberi da fmtto, in specie peschi e meli); e più tardi contribuì a fare di Merano una delle ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] per lo più dai paesi caldi. Le Felci nostrali sono tutte erbacee, ma nei paesi caldi ve ne sono anche di arboree nei generi Alsophila, Cibotium, Cyathea, Dicksonia e altre. Escluse le Idropteridi, il gruppo delle Felci comprende 142 generi con circa ...
Leggi Tutto
Nato a Menetou-Salon (Cher) nel 1791, morto a Parigi nel 1846. Benché abbia avversato teoricamente il movimento romantico, fu tra quelli che ne impersonarono con maggior vigoria il gusto caratteristico [...] cose furono pubblicate per la prima volta da lui (così, ad es., L'ambassade de Louis roi d'Anjou au Juge d'Arborée) o sostituite a vecchie edizioni ormai introvabili (come ad es. La chronique du bon duc Loys de Bourbon). Né va soprattutto dimenticato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] di riposo sono i sistemi agrari tradizionali più praticabili. Salendo ancora più a nord, il clima adatto alla vegetazione arborea viene meno quando non vi è alcuna stagione definibile calda; ossia quando la temperatura del mese più caldo resta sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] sotto lo zero; non mancano le precipitazioni nevose. La vegetazione è costituita soprattutto da praterie montane e macchie arboree.
Abitato originariamente da Boscimani e Ottentotti, il L. fu occupato stabilmente all’inizio del 19° sec. dal gruppo ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] per tutte le colture. In pratica le dosi migliori sono comprese tra i 6 e i 10 quintali per ettaro. Per le singole piante arboree, a seconda dello sviluppo, si spanderà nella misura di kg. 0,5 a 2.
Perfosfato d'ossa, col 16-18% di anidride fosforica ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] adatte all'allevamento. Nel campo dell'agricoltura non sono da segnalare modificazioni di rilievo. All'arativo e alle colture arboree è riservato appena il 6% del territorio, destinato sia a colture indigene che conservano la loro importanza (manioca ...
Leggi Tutto
OLTREPÒ Pavese (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Con questo nome è indicata quella parte della provincia di Pavia che si stende sulla destra del Po; zona che, sempre riunita al territorio lombardo, [...] (alto Vogherese) anche più estesa, nella quale alle colture cerealicole (frumento, mais e melica) vengono a sostituirsi le arboree, e soprattutto la vite; mentre, ancora più vicino al crinale dell'Appennino, si entra nella regione di montagna, che ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191)
Attilio MORI
Angelo RIBEIRO
Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] di energia.
A tale abbondanza d'acqua l'isola deve la sua prodigiosa feracità e l'aspetto verdeggiante delle sue coltivazioni arboree ed arbustive pari a quello di un parco. Fra tali coltivazioni primeggia quella del cacao che vi ha preso uno ...
Leggi Tutto
Grande famiglia d' Insetti Coleotteri (v.) del sottordine degli Adefagi, costituita oggi da quasi ventimila specie di dimensioni assai varie, comprendendo, come estremi, forme oltremodo minute (es. Anillus) [...] sassi, le foglie, i tronchi caduti e marcescenti, i muschi e le ceppaie (nelle regioni tropicali non scarseggiano le forme arboree), ma per inseguire la preda s'arrampicano anche sopra gli alberi d'alto fusto. Le loro larve, campodeiformi (v. insetti ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...