PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] , lemma 9, p. 170; S. Petrucci, Re in Sardegna a Pisa cittadini, Bologna 1988, pp. 15-22; M.G. Sanna, Il giudicato d’Arborea e la Sardegna tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Aspetti storici, in Chiesa, potere e cultura in Sardegna dall ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] associazioni vegetali comunemente note come bosco e prato. Il bosco, costituito per lo più nei nostri paesi da una specie arborea unica o nettamente dominante ed assoggettata a turni regolari di taglio secondo i due tipi della fustaia e del ceduo ...
Leggi Tutto
PTERIDOFITE
Adriano FIORI
. Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] quanto si conosce) il protallo unito alla macrospora. Le Calamariacee erano simili alle Equisetacee, per lo più anch'esse arboree, con accrescimenti secondarî in grossezza e sporangi con 1 0 2 forme di spore. Le Cicadofilicine erano molto affini alle ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] La regione montana centrale, formata da una serie di catene con direzione NE.-SO. separate da profonde valli. Le specie arboree, quasi tutte sempreverdi, tendono a divenire sempre più basse con l'aumentare dell'altitudine e sopra i 1500 m. gli alberi ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] .), che dànno luogo a un raccolto medio di 6 milioni di q. In progresso è la coltura nell'el-Gezīrah. Tra le colture arboree l'estensione maggiore spetta alla vite e all'olivo; la vite ricopre 56.200 ha. e dà luogo ogni anno alla produzione di circa ...
Leggi Tutto
SEISTAN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
F. G.
Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] . Anche l'allevamento (buoi, cavalli) può trovare localmente condizioni opportune; per contro mancano del tutto le colture arboree. I prodotti principali consistono in cereali, cotone, tabacco, piante oleifere e meloni. Una certa importanza economica ...
Leggi Tutto
TAGGIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Grossa borgata della Liguria in provincia di Imperia, situata a 40 m. s. m., nella vallata e a sinistra della Fiumara di Taggia, in un anfiteatro [...] montagne; della superficie agraria e forestale (2916 ha.) oltre metà è occupata da boschi e castagneti; importanti le colture arboree (in prima linea l'oliveto, ma anche la vite e gli aranci) e la floricoltura, esercitata nelle plaghe meglio esposte ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] nel corso del Würm antico (in corrispondenza degli stadi isotopici 5c e 5a), per quanto concerne il tasso delle arboree negli spettri pollinici, lo sviluppo dei suoli e le temperature medie annuali. Nella grande pianura europea i miglioramenti ...
Leggi Tutto
ALBERO DEL MONDO
A. Grossato
India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] più particolarmente considerato, significati e aspetti peculiari simboleggiati nei testi, ma anche nelle immagini, da diverse specie arboree reali. Tutto ciò va completato con la precisazione che le piante «reali» sono considerate come discendenti ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] vialetti. L'orto era suddiviso in due parti, come è ora: la parte in pendio, dove Ottaviani fece impiantare specie arboree, oggi si presenta come un bosco; nella parte pianeggiante si trovano le aiuole per le specie erbacee, in prevalenza officinali ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...