SIRA (gr. ἡ Σῦρος, Σύρα; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola delle Cicladi, la più ricca e la più popolata, nonostante la sua piccolezza (superf. kmq. 86) e la scarsa fertilità del suolo; la [...] , mediante l'irrigazione con le acque dei pozzi, e disseminate di case coloniche e di ville. Più che le solite colture arboree delle isole dell'Egeo (viti, olivi, fichi, ecc.) ha importanza a Sira la coltura degli ortaggi, che concorre a rifornire il ...
Leggi Tutto
VINNICA (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Città dell'Ucraina, capoluogo della provincia omonima, situata in amena posizione presso le rive del Bug. Come tutte le altre città della Podolia (regione appartenuta [...] substrato granitico. Il clima è molto rigido durante l'inverno, e la violenza dei venti ostacola lo sviluppo delle specie arboree; assai più mite è il clima delle vallate. La popolazione, in gran parte costituita di Ebrei, si occupa particolarmente ...
Leggi Tutto
Dicesi Cabilia (fr. Kabylie) la regione montana costiera dell'Algeria che si estende dalla città di Algeri ad oriente, sino al confine tunisino. Vi si distinguono due sezioni, quella occidentale o Grande [...] di colonizzazione e alcune belle aziende forestali. Vi si trovano miniere di piombo, di ferro e di rame. Notevole estensione vi hanno le coltivazioni arboree e quelle orticole favorite dalle abbondanti precipitazioni (1120 mm).
Bibl.: v. cabili. ...
Leggi Tutto
afforestamento
afforestaménto s. m. – Neologismo talora usato come sinonimo di rimboschimento, inteso come impianto di un bosco su un terreno nudo di vegetazione legnosa. Come pratica di ripotenziamento [...] forestale dove rimane bloccato per decenni. Il tasso di accumulo di CO2 che ne consegue può variare significativamente secondo le specie arboree utilizzate e le caratteristiche del sito (tra 1 e 35 t CO2/ha × anno). Anche i costi delle pratiche di a ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] i fiumi maggiori della "meseta". Oggi la superficie irrigata è di 1.633.000 ha, di cui 316.000 occupati da colture arboree (fra cui oliveti in Andalusia, vigneti altrove); l'esecuzione dei recenti lavori ha tolto, quanto a superficie irrigata, il ...
Leggi Tutto
. Nome spesso usato per un gran numero di serpenti molto diversi fra loro, ma più esattamente riservato ai rappresentanti del genere Coluber L. sensu stricto. Anche di questo si conoscono nondimeno oltre [...] , con i generi Naja Laur., Bungarus Daud., Elaps Schn., ecc. Tutti a coda cilindrica e abitudini terricole e arboree. L'area di distribuzione abbraccia Asia, Africa, America, Australia.
Hydrophinae, che costituisce il gruppo dei serpenti di mare ...
Leggi Tutto
SEZZE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] sono coltivate a carciofi (ettari 504) e pomodori (ettari 531); anche la fava è molto coltivata. Tra le colture arboree primeggia l'olivo; segue la vite. Gli estesi pascoli alimentano l'allevamento ovino (circa 9000 capi); numerosi sono pure bovini ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di ettari, di cui il 30% costituito da colture arative (arboree ed erbacee) e il 70% da pascoli permanenti. La maggior del ciclo dell'acqua per la ridotta traspirazione delle piante arboree, all'emissione di gas serra e alla riduzione dello strato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] del tempo.
Anche grazie alla sperimentazione di questi anni in ambito teatrale, compaiono quinte architettoniche arboree, labirinti, trabocchetti, illusive dilatazioni degli ambienti, congegni semoventi e mille altri elementi tipici della scenografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] Joseph Paxton si occupa della risistemazione del Regent’s Park, inserendo un variegato insieme di laghetti, nuovi prati e macchie arboree, allo scopo di realizzare un luogo ricco di scenari sempre diversi, in cui le abitazioni realizzate da John Nash ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...