NOVAJA ZEMLJA (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Carlo ERRERA
ZEMLJA La Novaja Zemlja, cioè "Nuova Terra", è un gruppo di due isole del Mare Glaciale Artico orientate da SO. a NE., le quali si sviluppano, [...] si è formato l'inlandsis. Fiumi e laghi sono più numerosi nell'isola meridionale. Rada è la vegetazione e mancano le specie arboree, ricchissima però è la varietà delle erbe, di cui si contano almeno 150 specie nell'isola meridionale e 60 in quella ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] ) ecc.
Agraria
La frutticoltura è il settore dell’agricoltura che studia la fisiologia e le tecniche di coltivazione di piante arboree e arbustive, allo scopo di migliorare la qualità e di esaltare la quantità prodotta di frutti. Le piante che ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] con la sistemazione del Belvedere Vaticano, si ispira alla villa classica e progetta un g. rettangolare racchiuso da architetture. Le masse arboree e gli elementi decorativi mirano al grandioso (villa d’Este a Tivoli). Il g. all’italiana (fig. A) si ...
Leggi Tutto
(o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior [...] delle acque in zone montane e di alta collina, da tempo denudate. Altre cause di distruzione delle vegetazioni arboree lungo le coste o in distretti industriali (particolarmente evidente nelle pinete marittime e nelle macchie) sono la presenza ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dove l'azione delle acque salmastre impediva il formarsi della vegetazione-arborea, vi erano estese aree coperte di canneti o di prati e anche sul Lago d'Idro, come l'olivo, l'erica arborea, la Gypsophila hispanica, e poi il cipresso, l'alloro, il ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] sono in particolar modo le Licopodiacee, con grandi forme arboree: i Lepidodendri, con fusti a ricca ramificazione dicotomica e fossili delle miniere di carbone, a base di Licopodiacee arboree e di Calamarie. Il suo particolare rigoglio è dovuto ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] coltivato in gran parte a cereali, sebbene continui in alcune zone ad essere largamente sfruttato per l'industria armentizia; le colture arboree dell'ulivo, degli alberi da frutta e della vite sono diffuse nella zona di S. Severo a N. (molto nota per ...
Leggi Tutto
Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente in tempi geologicamente recenti da due basse [...] nella quale non mancano anche rappresentanti di specie rare. Sulle pendici orientali e settentrionali si sono sviluppate le colture arboree della vite e dell'ulivo insieme a quelle dei cereali e delle leguminose. L'Argentario annovera una popolazione ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] escludono quelle di formato ovale, nelle restanti scene si apprezzano gli ampi paesaggi a perdita d'occhio inquadrati da quinte arboree e organizzati su un rapido susseguirsi di piani intermedi, alcuni dei quali segnati da rovine. Notevole è la resa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] diffusi cacao e tabacco. Tra le colture di sussistenza prevalgono riso, mais, manioca e frutta. I seminativi e le colture arboree coprono il 30% della superficie territoriale, i prati e i pascoli permanenti il 43%, le foreste il 13% (legname pregiato ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...