Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] tipico è la palma Oreodoxa; copiose le liane. Tra 1200 e 2300 m la foresta è meno rigogliosa; abbondano le felci arboree, le orchidee e il Pinus occidentalis. I versanti al riparo dalle piogge hanno una vegetazione a parco.
Cenni storici
Le ricerche ...
Leggi Tutto
Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] intense dal gennaio all'aprile, non mancano quasi in nessun mese dell'anno. La foresta possiede una bella serie di specie arboree, elevantisi spesso sino a 40 m. al di sopra del suolo e presenta una fisionomia francamente tropicale, grazie ad alcune ...
Leggi Tutto
SALENTO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] di 500 mm.). Imposta da queste condizioni di suolo e di clima è la flora, costituita in prevalenza da piante arboree, olivi, viti, mandorli, carrubi, fichi, con scarsa vegetazione erbacea (frumento, avena, orzo e ortaggi). Le coste hanno uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] (tab. I). La situazione non cambia nella macchia, che si differenzia soprattutto per il leccio, con portamento arbustivo anziché arboreo, ma per il resto ha una composizione specifica abbastanza simile. La gariga (tab. 2), invece, cui si arriva per ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] La macchia mediterranea. Tutti gli alberi e arbusti del litorale e della fascia collinare, Milano 1986; Il libro delle peonie arboree, Torino 1997; Il libro delle peonie. I fiori, le piante e i giardini, ibid. 1997; Il libro delle peonie mediterranee ...
Leggi Tutto
MEZZANO, Lago di
M. C. Franco
Piccolo bacino nel comune di Valentano (Viterbo), nella regione vulcanica dei Monti Volsinii, situato nella caldera di Latera. È forse identificabile con il Lacus Statoniensis [...] prelevato dal fondale dove era infisso per 2,50 m, presentava la parte terminale appuntita. Le altre specie arboree identificate sono: alnus glutinosa, acer platanoides, acer opalus, ulmus minor, fagus sylvatica, tutte idonee a strutture destinate a ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] aziendali non ha consentito l'introduzione e l'impiego di grosse m. a.; laddove colture ortive e coltivazioni arboree aventi carattere di promiscuità, localizzate in pendici impervie e difficilmente accessibili, sarebbero destinate all'abbandono o a ...
Leggi Tutto
TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È noto [...] di sud-est ed est che soffiano durante una buona metà dell'anno. Scarse e di poco conto sono le formazioni arboree, mentre quelle erbacee ricordano già la vegetazione caratteristica delle steppe.
Immigrati fra il 1764 e il 1773, i Tedeschi del Volga ...
Leggi Tutto
Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione [...] sono i danni nel settore agricolo accertati in 67 milioni di lire (1946), di cui 25 si riferiscono alle colture arboree e ai terreni per le erbacee, 23 milioni alle case coloniche ed altre costruzioni rurali, 10 milioni per asportazione di prodotti ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] questo periodo una testimonianza nei suoi studi a pastello e a carbone, e soprattutto in quella serie di spettrali "arboree forme contemplative e adoranti" (Sapori, 1920), che sono i Pensierifrancescani (c. 1902). Del 1903 sono Le Marie al Sepolcro ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...