CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] aerea, all'apparato radicale locato in condizioni asfittiche, sia in specie erbacee (frumento, riso, avena), che arbustive e arboree, da ornamento, da frutto, e da legno; sulle reazioni al termostadio dell'embrione di grano autunnale, in sviluppo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] del contrasto tra piani in ombra e in luce, per chiarità di atmosfera e perfino per il modo di inquadrare entro quinte arboree la scena.
Al 1824 risale il disegno con la Veduta dell'Arno da ponte Vecchio (Firenze, Gabinetto dei disegni e stampe degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] girasole, soia, colza ecc.), la barbabietola da zucchero, il tabacco e alcune piante tessili (lino, canapa, cotone). Le colture arboree riguardano in primo luogo il prugno, dal cui frutto si ricava per distillazione il liquore nazionale, la zuica, il ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] sono le condizioni di maggiore aridità a impoverire il manto forestale, generando formazioni a savana erbaceo-arboree o anche esclusivamente erbacee. Nel complesso, la vegetazione originaria, caratterizzata da vicende particolari della storia ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] il maggior peso acccordato al riposo pascolativo nelle rotazioni e la riduzione delle colture erbacee consociate a quelle arboree, e dall'altro lato all'intensivazione delle aree pianeggianti, tramite una forte riduzione della cerealicoltura e l ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , i cui semi però non sono rivestiti di filamenti utilizzabili.
I cotoni sono piante erbacee o più o meno legnose e talora quasi arboree, alte da meno di 1 m. a 3-4 m.; le specie selvatiche, le quali sono tutte proprie di paesi molto caldi, sono ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] 2000 mm. si sviluppa il bosco proprio dei paesi monsonici, che perde le foglie durante la stagione secca: tra le molte essenze arboree utili è il pregiato teak e il pyinkado (Xylia dolabriformis); 3. sotto i 1000 mm. il bosco s'immiserisce e passa a ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] confronti di Lucca (circa 1/5), grazie a tempestivi interventi di ristrutturazione aziendale e produttiva. Fra le colture arboree nell'agricoltura della collina toscana occupano sempre un posto di primo piano le piante tradizionali: vite e olivo. La ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] vegetazione spontanea forestale occupò sino a pochi anni addietro il primo posto il caucciù, che si ricavava da varie piante arboree e da liane e la cui raccolta, fatta con metodi primitivi, era imposta agli indigeni come un obbligo onerosissimo, che ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] tipi tropicali, ciò che fa supporre una più elevata temperatura media: così nell'Eocene anglo-francese troviamo Felci arboree, Artocarpacee, Lauracee, Araliacee, ecc., con un complesso simile a quello delle regioni calde attuali. Accanto, abbiamo d ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...