MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] rappresentanti di flora mediterranea e orizzonti anche più lontani designano l'Erica arborea, un modesto arbusto della macchia che ha il suo corrispondente di proporzioni arboree, ad es., nell'alta zona montana del Ruvenzori, l'Apocynum venetum che ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] popolazione traggono le loro risorse dal settore agricolo. Si calcola che i terreni arativi con quelli occupati da colture arboree (palmeti) si estendano sul 6% della superficie territoriale; prati e pascoli occupano il 35%; le aree forestali il 13 ...
Leggi Tutto
MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis)
Attilio Mori
Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] estensioni nell'interno, è fornita da specie sempreverdi, proprie della macchia mediterranea, con prevalenza, fra le piante arboree, dei lecci. Ma le coltivazioni, estendendosi sempre più col progredire della bonifica, tendono a distruggerla. Ricche ...
Leggi Tutto
PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] ; laghi sono invece soprattutto frequenti nella parte centrale (Kara-kul, Jašil′-kul, Šor-kul, ecc.).
Le formazioni arboree sono nel Pamir limitate ad alcune valli più profonde, lungo i fiumi (principalmente pioppi, salici, Hippophaë); fin quasi ...
Leggi Tutto
NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] le forre e le pendici più ripide sono rifuggite dalle colture. Ma sull'altipiano prevalgono fin verso i 700 m. le colture arboree, con la vite (di solito a spalliera su legname secco), che in alcuni punti più soleggiati si arrampica fino verso i 1000 ...
Leggi Tutto
FROSINONE (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] agraria è calcolata a circa 2000 kmq.; prevalgono i seminativi, chi dànno grano e cereali in genere; seguono le colture arboree, vite (71 kmq.) e ulivo (200 kmq.), i cui prodotti si esportano largamente; le colture orticole (18 kmq.), che dànno ...
Leggi Tutto
TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] verso la sostituzione del pascolo con la coltura estensiva del grano e dell'avena e negli ultimi decennî verso l'introduzione di colture arboree o irrigue; le prime si sono affermate nelle zone estreme sia in direzione di N. (verso San Severo) sia in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] . Si può così rilevare se, ad esempio, predominano terreni adatti al pascolo, o alla cerealicoltura, o alle colture arboree. Quando i risultati di queste indagini concordano con quanto emerge dai resti organici, è possibile ottenere una ricostruzione ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] ricostruita per quella specie: ciò permette di stabilire l’epoca esatta in cui l’albero è cresciuto. Per alcune specie arboree, in particolari aree climatiche, si è potuta ricostruire una cronologia che consente datazioni fino a circa 11.000 anni fa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] presso Anyang (1300- 1050/1045 a.C.). Tali iscrizioni non soltanto nominano diversi tipi di specie coltivate, sia arboree sia erbacee, ma offrono anche scarne informazioni sulla struttura della produzione agricola dell'epoca. Frequente è l'uso dei ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...