GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] produttivi, il 17% è occupato da foreste, il 35% da campi, pascoli e prati, appena il 2% da colture arboree. Le colture più diffuse sono quelle dei cereali (soprattutto orzo e segala, e secondariamente grano, mais, ecc.), dei prodotti orticoli ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] ); la mancanza o la scarsezza di humus; la vegetazione steppica, ricca di specie erbacee, ma priva, o quasi, di arboree, che tende ad assumere localmente facies di estrema aridità e imprime al paesaggio il suo aspetto triste, monotono e desolato; la ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] . La formazione spontanea del veld erboso, con arbusti sparsi (mimosa), prevale ancora sulla massima estensione: formazioni arboree (acacia) si annidano nelle incisioni fluviali e nelle valli alte, e qui pure si è soffermata principalmente ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita")
Federico *RAFFAELE
Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] ospitano, o quasi esclusivamente su quelle vivono, certi animali. Più particolarmente ciò avviene per alcune piante arboree, per es. le Cecropie, che presentano particolari formazioni affatto caratteristiche destinate (?) a servire di ricettacolo ad ...
Leggi Tutto
Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim.
Esplorazione. - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran [...] di questi fiumi rimangono tuttora inesplorati.
Nella vegetazione, sino ai 4600 m. prevale una folta foresta, ricca di varietà arboree; più in alto si spingono le conifere e poi i rododendri, famosi per la bellezza delle loro fioriture. Ricca sembra ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] m.), dove s'aprono valli profonde (Río Tera) a clima fresco e umido (La Sanabria) e quindi favorevole alle colture arboree e all'allevamento. Man mano che si procede verso S., però, queste condizioni mutano rapidamente, sino a che, sulla sinistra ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di Leggi hittita dedicava, ad es., ampio spazio a questo genere di crimini). Un discorso a parte meritano ovviamente le colture arboree specializzate, come quelle dell'ulivo e della vite, diffuse in tutto l'Oriente mediterraneo, e la palma da datteri ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] urbanizzata, che si fa nuda sede di una povera coltura del mais, o all’opposto con il prevalere esclusivo di colture arboree (il vigneto specializzato delle Langhe, i meleti della valle dell’Adige, i frutteti veronesi e romagnoli, gli agrumeti e l ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] e in Egitto, dove gli arativi avevano un ruolo economico nettamente prevalente, mentre gli altri tipi di colture (orticole e arboree) avevano bisogno di suoli ben drenati, oltre che ricchi d'acqua. Per questo le zone meglio sfruttabili per tali ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] trovano sorgenti e affioramenti d’acqua sfruttati per l’irrigazione. Nella pianura asciutta sono più frequenti le coltivazioni arboree, il granturco, gli ortaggi, mentre è soprattutto nella Bassa che si sviluppano le grandi aziende agricole irrigue ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...