Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] cereali. Soltanto una percentuale modesta (10,8%) della superficie territoriale è destinata all’arativo e alle colture arboree: di essa peraltro non tutto è utilizzato con regolarità, mentre la cronica carenza di acqua ostacola l’espansione ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] cantabrica, portoghese e delle Azzorre. Il terreno è occupato in massima parte da pascoli, con rari gruppi di specie arboree; in certi tratti il paesaggio è quasi mediterraneo per la presenza del corbezzolo in esemplari vistosi, misto ad agrifoglio ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] distanti tra loro. Un’altra macchina irrigua è il boma, utilizzabile per irrigare con il metodo a pioggia colture erbacee o arboree di altezza contenuta (3-3,5 m) con una superficie irrigua variabile tra 15 e 30 ha. Tra le apparecchiature innovative ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] diffusa nel comune di Sàntena (Torino) e nell'Albese, nella regione collinare da Bra a Cisterna d'Asti.
Tra le piante arboree tipiche del Piemonte è ancora da ricordare il castagno, diffuso per circa 120.000 ettari, su un totale nazionale di 600-620 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , separate l'una dall'altra da vaste strisce d'improduttivo e destinate - per mezzo di canalizzazioni - essenzialmente a colture arboree (frutteto) o a giardinaggio.
Quando si tenga d'occhio soprattutto l'economia interna, il primo posto è da fare ai ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] costituisce il paesaggio tipico della tundra. Il confine meridionale di questa è costituito appunto dal limite polare della vegetazione arborea, che coincide, nel suo andamento generale, con la isoterma di 10° del mese più caldo. I rilievi però della ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , particolarmente nel distretto del Mackenzie, è la Picea alba (VVhite Spruce), la quale vi raggiunge il limite della vegetazione arborea a 68°55′ di latitudine nord; essa si estende del resto anche al distretto dell'Alaska, mentre caratteristica del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] % della superficie territoriale è rappresentato da arativo, il 24, 9% da prati naturali e da pascoli, il 2,7% da colture arboree, il 31,4% da foreste. Durante gli anni di guerra gravi danni ha subìto soprattutto il patrimonio zootecnico a causa delle ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] Licopodiali, con forme erbacee (Protolepidodendron, Lycopodites), alle quali poi si unirono rapidamente le grandi forme arboree, come Archaeosigillaria. Al Mesodevonico risalgono pure le Articolate primitive (Calamophyton), cui nel Devonico superiore ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] sede in Apia. La vegetazione risente dell'isolamento oceanico, ed è piuttosto povera di specie: tuttavia le tre principali piante arboree necessarie alla vita degl'indigeni vi prosperano, e sono il pandano, il cocco, l'albero del pane, che ormai si ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...