È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dell'isola non basta attualmente a coprire neppure 1/4 del fabbisogno locale. Molto maggiore importanza vi occupano le colture arboree, prima fra tutte quella dell'olivo, su cui può dirsi imperniata, anzi, l'economia dell'isola. Anche la vite dà ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] di vegetazioni e materiali ingombranti, spianamenti, adattamenti varî;
5. piantagioni, così di boschi come di piante arboree agrarie (viti, olivi, gelsi, ecc.).
Già questa semplice enumerazione dimostra che, nel bonificamento, fini agricoli e ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] torbiere si formarono nelle vallate, mentre le montagne si coprivano di conifere. La successione delle vegetazioni arboree, caratteristiche dei periodi successivi, fu studiata specialmente dai naturalisti scandinavi nello Jütland, nelle isole danesi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] prevalente ai margini delle catene montuose, capaci di determinare con l'irroramento delle zone adiacenti lo sviluppo delle vegetazioni arboree, sommerse poi sotto gli strati dei materiali di erosione: processo che si è ripetuto più volte con i ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] , è l'elephant grass; alla fine della stagione piovosa essa si dissecca e viene spesso bruciata dagli indigeni. Fra le piante arboree il baobab, frequente nelle steppe più aride, il mogano africano, l'ebano, il bambù, il tamarindo, molte acacie e ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] una indiscriminata trasformazione di coltivi in piantagioni legnose, ma sebbene una integrazione dell'agricoltura con le piantagioni arboree, nel senso di destinare alla produzione legnosa soltanto le zone in condizioni troppo scadenti per ottenere ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] in questi ultimi anni vanno risorgendo in modo da dar luogo nuovamente a una corrente di esportazione. Ma le due principali colture arboree sono il banano e l'ananas. La canna da zucchero è del pari coltivata, e accanto ad essa la barbabietola, che ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] presenti nel sito, indica un'associazione tipica di un ambiente prevalentemente boschivo di montagna, caratterizzato da specie arboree quali abete, pino, faggio, olmo, castagno, tiglio, betulla e carpino, da piante caratteristiche di una bassa ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] , 2013, pp. 56 s.). L’attenzione ai dettagli e lo schema compositivo che accomuna questi paesaggi – introdotti da quinte arboree e sconfinanti verso l’orizzonte in un misto fra realtà e fantasia – tradiscono la già rilevata conoscenza delle opere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] dettagli, barche di pescatori sulla spiaggia”, in particolare nella Chiamata di Pietro e Andrea, speroni rocciosi e folte macchie arboree nella Fuga in Egitto e nel Noli me tangere (Trezzani). Osservazioni analoghe valgono per i due Paesaggi ovali su ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...