La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] dell'area del Sahel, quali Djenné (Mali). In Africa occidentale sembra che l'uso ‒ e forse la coltivazione ‒ di piante arboree sia iniziato nel III millennio a.C. e abbia perciò preceduto quello delle Graminacee. Noccioli di palma da olio sono ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] è un considerevole esportatore di prodotti agricoli (quasi il 30% del valore delle esportazioni). Numerose le essenze arboree delle foreste argentine (12,7% della superficie); importante è soprattutto il quebracho, utilizzato per l’estrazione del ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] le piene primaverili e le magre estive annullano in parte tali vantaggi.
Notevole sviluppo hanno le specie vegetali, sia arboree, sia erbacee. Le prime costituiscono, tanto per le conifere, quanto per le piante latifoglie, una ricchezza inestimabile ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] soltanto il 6,50%, destinato agli arativi. Le foreste occupano circa la metà del totale; poco più di 1/7 le colture arboree, oltre 1/4 i prati e i pascoli naturali.
La produzione cerealicola (grano, mais) è ben lontana dal bastare al consumo, anzi ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] possibile l'irrigazione, come lungo il Tago e nella valle del suo affluente Alberche, le colture cerealicole e arboree (olivo, vite, frutta, localmente anche agrumi) assumono un rigoglioso sviluppo, nonostante il prevalere del latifondo e la tendenza ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] edifici, da realizzare con lose, lastre di pietra arenaria locale (L.R. 71/1986). Inoltre hanno imposto l'uso di essenze arboree o arbustive per l'abbellimento del paesaggio e per il mascheramento di opere ad alto impatto ambientale (L.R. 35/1985 ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] di un sistema di insediamenti rurali che presuppongono, più della tradizionale cerealicultura, l'introduzione delle culture arboree della vite e dell'olio.
Il peso di queste attività primarie connesse alla proprietà terriera sembra riflettersi ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] in quanto ricercati, questi alberi hanno progressivamente respinto gli altri, diventando caratteristici di alcune foreste o steppe arboree. La scelta di alcune graminacee ha contribuito anch'essa alla loro diffusione a spese di altre piante.
Caccia ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] abitazioni, si estendono le terre coltivate, e, a distanza, le lavanderie, il mattatoio e le fabbriche, schermate da cortine arboree. Tutti i membri della comunità devono essere economicamente in grado di accedere ai beni, prodotti sulla base di un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di un sistema di insediamenti rurali che presuppongono, più della tradizionale cerealicultura, l’introduzione delle culture arboree della vite e dell’olio.
Il peso di queste attività primarie connesse alla proprietà terriera sembra riflettersi ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...